Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e molto profonda sul governo del paese: questo deve in gran parte a lui di aver potuto vivere, senza troppe scosse e di stampa, è riservata alle Corti d'assise, composte d'un consigliere di Corte d'appello, di due giudici assessori e di 12 giurati. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] popolazione regionale, contro il 37% del 1951. Gran parte si concentra nel sistema urbano di Cagliari − . Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] nazionali. Tali principi sono, del resto, in gran parte accolti espressamente nello Statuto: così il principio indagine o procedimento può essere iniziato o proseguito qualora il Consiglio di sicurezza, agendo in base al capitolo vii della Carta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] la città. La popolazione tumultua: chiede la resa; il consiglio degli Anziani è titubante, ma egli non cede, e quando grandioso, alla narrazione. La quale, poi, trova zone di gran luce nei ritratti delle figure dominanti: ritratti di cui taluno ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] giudiziario. La trattazione, che avviene in Camera di consiglio, è comunicata con un anticipo di 30 giorni alle suo gettito, il 35% è assegnato ai Länder.
Gran Bretagna. - La Gran Bretagna ha regole di presupposto, pagamento e contenzioso che valgono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] alla utilizzazione della biologia e della medicina, adottata dal Consiglio d'Europa il 19 novembre 1996. L'Italia manca . presso il Department of Surgery dell'università di Cambridge (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi.
La questione dei trapianti ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] nelle sue Historie e passata nella Commedia di Dante, del consiglio frodolento di Guido da Montefeltro. Non è improbabile che i B. Al principio del suo pontificato egli aveva trovato gran parte dell'Europa agitata dalla guerra tra l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] un epilogo diplomatico a Ginevra, dove nel maggio 1935 il Consiglio della Società delle nazioni dichiarava chiusa la questione dell'appello facoltà generale di emetter cambiali, e accetta in gran parte la convenzione dell'Aia del 1912; inoltre sono ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] : Belgio, Danimarca, Francia, Germania (Rep. Feder.), Gran Bretagna, Grecia, Italia, Norvegia, Olanda, Svezia, Svizzera economica europea (DECE); la relativa convenzione fu approvata dal Consiglio dei ministri dell'OECE ed è entrata in vigore il ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] al sovrano. Il Re Sole non vuole ammettere nel suo consiglio né ecclesiastici né nobili di grande nobiltà, e tiene accuratamente , facendo di Vienna quello ch'essa sempre resterà: il gran crogiolo dove, con elementi tratti da tutte le nazionalità, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...