SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] loro beni rustici non meno di 500 medimni (di l. 52) di grano (orzo), o 500 misure (μετρηταί di l. 39) di olio o analogia potrebbe forse confermare; ma l'esistenza di questo nuovo consiglio è messa in dubbio non senza buone ragioni da varî critici ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] complessivo di 1550 km. Vi sono inoltre due linee di gran turismo: la Tripoli-Nalut-Gadámes (680 km.) e la l'urbanistica, ecc. Organi dell'ordinamento corporativo sono i consigli coloniali delle corporazioni istituiti col r. decreto 29 aprile 1935 ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] in amministrazione fiduciaria: in base a una decisione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sono stati costituiti gli Stati la vastità dei territori emersi e la natura montuosa di gran parte di essi ha dato luogo a modelli economici piuttosto ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] elemento costitutivo dell'istituto. Siccome poi la più gran parte degli uffici ecclesiastici, e, tutti quelli d provvede in conformità con regio decreto, udito il parere del Consiglio di stato.
I benefici possono venir conferiti soltanto a cittadini ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] audiovisuelle in Francia; IBA [Indipendent Broadcasting Authority] in Gran Bretagna; Garante per l'attuazione della legge sull'e di presidente di sezione della Corte di cassazione o del Consiglio di stato o della Corte dei conti.
Alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] monumenti nazionali (Williamstown, Virg., ecc.). In Gran Bretagna, dove particolarmente viva è stata la tradizione dei Beni culturali e dell'ambiente, nel cui ampio Consiglio nazionale è prevista una rappresentanza operativa delle regioni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] . In tal senso va il Regolamento (CE) 1383 del Consiglio del 22 luglio 2003, entrato in vigore il 1° luglio marchi e la tutela dalle imitazioni. Di conseguenza, gran parte della domanda subisce una diversificazione, orientandosi sul mercato ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] fu calcolata nel 1953 a circa 1.020.000 abitanti.
Un consiglio consultivo coopera con il capo del governo e con l'Assemblea per tecnici e industrie, commerci, attività professionali sono in gran parte esercitati da loro, insieme a non molti ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] Andorra la Vella, la capitale, situata a 1000 m. s. m., il grano viene mietuto entro la prima decade di luglio, mentre a Lo Serrat, a dai capi di famiglia, mentre prima erano eletti dal consiglio comunale stesso. Esso è un organo permanente, che ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] conservatoci in volgare dal Villani (Cron., XII, 109); Giovanni, gran siniscalco d'Armenia, e governatore di Rodi (seconda metà del nel 1796, direttore della segreteria di stato (1798-99), consigliere di stato a Parigi (1809) e conte dell'impero, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...