Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] una sua opinione che poggia, almeno per gran parte, su convinzioni non ricavate dalle formule peso dei magistrati del Tribunale amministrativo regionale (TAR) nel Consiglio di presidenza della magistratura amministrativa, mentre la l. 28 ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] nazionali. Tali principi sono, del resto, in gran parte accolti espressamente nello Statuto: così il principio indagine o procedimento può essere iniziato o proseguito qualora il Consiglio di sicurezza, agendo in base al capitolo vii della Carta ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina', approvata dal Consiglio d'Europa il 16 nov. 1996, nel quale si legge di specifica regolamentazione sono falliti a più riprese in Gran Bretagna: ma ciò non ha comunque impedito alla ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] la società più forte che manda i suoi rappresentanti nel consiglio di amministrazione delle società controllate. Talora si verifica una della concorrenza (Sherman act). Essa rimase in gran parte inefficace. Altrettanto inefficace fu l'azione ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] sente il bisogno per depositarvi in primo luogo le provviste di grano o di altre derrate alimentari, necessarie alle grandi distribuzioni gratuite ministro delle Corporazioni, sentito il locale Consiglio provinciale dell'economia. Quest'ultimo può ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] un ristretto numero di paesi ricchi e potenti e in un gran numero di paesi poveri e deboli. In questa situazione si affidato all'esclusiva competenza di un organo centralizzato, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. E il mancato rispetto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] il numero degli affari giudiziarî è decuplicato. Da ciò l'insufficienza numerica dei magistrati da gran tempo lamentata.
Consiglio superiore della magistratura. - Il concetto di autogoverno della magistratura è soltanto parzialmente riconosciuto nell ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] una legge speciale, la n. 103 già citata, e il suo Consiglio di amministrazione viene nominato solo in parte, e di minoranza (6 trasmettere la stazione di Daventry che irradiava programmi su gran parte dell'Inghilterra e sul continente; nel 1927 ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] arcivescovo Vincenzo Maria Orsini con 500 ducati e 146 tomoli di grano: l'arcivescovo, divenuto nel 1724 papa col nome di del Monte è del 2 novembre 1624, alla quale data il consiglio di reggenza a nome del granduca di Toscana Ferdinando II accolse ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] poteri di autonomia alle province di Trento e di Bolzano, di gran lunga estesi con la riforma di cui alla l. cost. ott. 1970, n. 775) e dall'altro la Presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero del Bilancio e della Programmazione economica ( ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...