Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei deputati durante la quale il presidente del Consiglio F.S. Nitti annunciò le dimissioni del Dialoghi con Paolo VI, Milano 1967).
Tra gli studi principali, in gran parte costituiti da volumi di atti:
"Ecclesiam suam". Première lettre encyclique ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Stati (organizzazioni internazionali e privati), si rifanno per gran parte al modello della CIG. Anche il TIDM, ad della Carta delle NU (che contempla l'adozione da parte del Consiglio, in situazioni di minaccia alla pace o di violazione della pace ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] per i nuovi soci era abbastanza modesta.
Mentre una gran parte di queste prime cooperative non resse alla concorrenza delle di tendenza. Grazie a quanto previsto dalla legge del 1976, il consiglio di sorveglianza (che è di 12, 16 o 20 membri a ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] che risale agli anni 1490-1492, noto in parte da gran tempo. Delle quattro lettere di cui è conservato il testo , pp. 28 s.), ma non si preoccupa di mettervi l'occhio per consigliare o imporre un ordine fra i diversi gruppi di fogli: ne vien fuori un ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] il pagamento perché non finisse in mano ecclesiastica gran parte della ricchezza dei cittadini. La reazione del proibì di erigere chiese, monasteri e ospedali senza licenza del maggior consiglio e del senato e si posero divieti all'uso di lasciare ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] (art. 14.4, allegato 2, par. 2.3). Il consiglio di sanità olandese ha suggerito (1997) un approccio più flessibile: " 15.4), Germania (comma 7.1.3), Svizzera (costituzione comma 24), Gran Bretagna (commi 3.2 e 3) e Stati Uniti, bandiscono la fusione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] -54). Nel mentre, soprattutto in gran parte del Nord, preti e seminaristi sposavano in gran numero la causa della rivoluzione, che ribadì in una lettera ai cattolici italiani il consiglio sulla inopportunità del voto, dandogli un carattere di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] introdotto da d’Azeglio e Menabrea, che si avvalsero del consiglio di Cristoforo Negri, segretario capo di divisione del ministero con la Francia, di mantenere viva l’amicizia con la Gran Bretagna e cercando un avvicinamento alla Prussia, con il fine ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dei ministeri centrali, i capi degli uffici provinciali; piemontesi gran parte degli impiegati che – secondo un sistema subito in rete delle scuole e delle università) e la centralità del Consiglio superiore, nel quale – con compiti in pratica di co- ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ultima recluta tra gli studenti di quelle e chiede consiglio ai docenti. Ancorché importante e foriera di preziose quale il prefetto della Congregazione di Propaganda Fide divenne gran cancelliere, e il segretario magnifico rettore71; al contempo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...