Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] nella complicazione delle regole).
Questi fenomeni, in gran parte comuni ai paesi ad economia di mercato di semplificazione anche sulla base dei menzionati strumenti, ha portato il Consiglio di Stato (Cons. St., sez. cons. atti normativi, parere ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] di libera circolazione in senso proprio è oramai in gran parte acquisito, e si pongono questioni per certi versi del quale non hanno la nazionalità»; Direttiva 2004/38 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4.2004, in G.U.U.E. L 158 del 30 ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] settembre del 2003 è stato percosso a morte dai soldati della Gran Bretagna: la mancanza di immagini non ha tuttavia consentito al suo da enti istituzionali quali le Nazioni Unite o il Consiglio d'Europa.
Secondo l'art. 1 della Convenzione contro ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] fascisti e i tedeschi nell’Italia non ancora liberata» (Verbali del Consiglio dei ministri, 4, Governo Bonomi: 12 dicembre 1944-21 giugno in quanto «non possono non essere, almeno in gran parte, improvvisati», senza precedenti, «giacché ogni moto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dei lavori da incentivare e, soprattutto, non tiene in gran conto la necessità che le politiche di flexicurity per figli». In sintesi, la ricetta che dall’Unione europea si consiglia al nostro paese è ancora costituita da tutta la flessibilità ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] e che comunque agisce in cooperazione con esse. Il Consiglio ha altresì sollecitato a restringere al suo interno il ricorso si trovarono di fronte all’impossibilità di colpire un così gran numero di delinquenti con le solite pene corporali e, d ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nella guerra al terrorismo solo su singoli paesi. Anzitutto la Gran Bretagna. Quando c'è odore di battaglia, Londra si schiera tale atteggiamento come protezione del terrorismo stesso, il Consiglio di sicurezza vi ha ravvisato gli estremi di una ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] del 313, quando i due Augusti, secondo Lattanzio, si consigliarono tra loro e presero decisioni a proposito di tutte le andava ben oltre quello della comunicazione. Dipendeva da lui gran parte degli officia palatina, cioè le incombenze presso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] nominati dalle più alte magistrature (Corte di cassazione e Consiglio di Stato) e per un terzo nominati dal presidente alla Corte che si deve il merito dell’eliminazione di gran parte dei limiti all’esercizio dei diritti fondamentali di cui, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] M. e S. Spaventa, e Cavour decise la soppressione del Consiglio di luogotenenza affidando i ministeri napoletani a semplici direttori: il di commercio del 1842 era nato vecchio (in gran parte riproduceva il codice napoleonico del 1807) e apparve ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...