Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] intrinseco, destinato a trovare soluzione in gran parte attraverso il ricorso a strumenti endogeni indicazioni nel senso di una loro maggiore autonomia, provenienti dalla nota giurisprudenza del Consiglio di Stato n. 3859/2014 (Cons. St., sez. VI, 18 ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] 1889 alla istituzione di una giurisdizione, quella del Consiglio di Stato, in grado di conoscere dell’applicazione di più consistente ai lavoratori, nonostante l’inquadramento della gran parte delle situazioni soggettive di cui sono portatori non ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] Tale indirizzo nomofilattico non è parso però convincente a gran parte della dottrina9 e della giurisprudenza di merito10. ), e § 2 della decisione n. 2007/436/CE/Euratom del Consiglio, 7.6.2007 – dazi doganali, contributi zucchero e quarta risorsa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] riuscito a portare a Pavia da Ferrara. Poco dopo il Consiglio segreto milanese suggeriva allo Sforza di trattare l'affare con le Decio tra i suoi discepoli; infatti la fonte, di gran lunga prevalente, alla quale attingeva il Savigny per delineare il ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] 3.8.2009, n. 106 e da successive disposizioni, che ha abrogato gran parte delle norme previgenti (fra cui il d.lgs n. 626/1994) per la sicurezza, in capo agli altri membri del consiglio permane l’obbligo di vigilare sull’operato del membro delegato ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] resta escluso il controllo politico amministrativo del Consiglio, normalmente imposto sulla contrazione di mutui nazionale, che costituisce la parte più cospicua dell’arretrato, in gran parte costituisce spesa corrente. Tuttavia, poiché la legge, nel ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] primo decisivo passo in tal senso risale alla nota decisione del Consiglio di Stato (sez. V, 1.12.1939, n. 795 4 del r.d. 26.6.1924, n. 1058. La gran parte di queste controversie coincideva sostanzialmente con quelle devolute alla giurisdizione di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] seguì, per volontà paterna, i corsi di legge. Negli anni universitari annodò un gran numero di amicizie sia tra i condiscepoli (A. M. Bandini, G. Pelli Liguria all'Impero, venne nominato presidente del Consiglio del circondario di Genova. Il 5 luglio ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] con firma digitale.
Al contempo le notifiche sono divenute in gran parte documenti informatici, con la p.e.c. Il dal reg. 23.7.2014, n. 910 del Parlamento e del Consiglio (reg. eIDAS) e dalle conseguenti modifiche apportate al codice dell’ ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] contratti collettivi delle parti sociali in direttive. Di gran rilievo sono infine il rinvio ai diritti sanciti dalla per l’occupazione, creato nel 2000 a seguito di una decisione del Consiglio del 24 gennaio (GUUE L 29 del 4.2.2000). Il Comitato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...