L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] assoggettamento dell’AGCOM (e, più in generale, la gran parte delle Autorità indipendenti) a taluni vincoli di spesa di contenimento della spesa pubblica rilevano, in relazione alla vicenda esaminata dal Consiglio di Stato:
a) l’art. 1, co. 5, l. ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] per questi enti – anche in via obbligatoria – la gran parte delle funzioni comunali, è stata ripresa dal legislatore: particolarmente 1 In base all’art. 16 della legge, ora i consigli comunali sono composti, oltre che dal sindaco, da 6 consiglieri ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] riconosciuti dallo stesso testo costituzionale e condivisi da gran parte dei cittadini. Si devono evitare perciò deleghe i suoi lavori a fine settembre, presentando al Presidente del Consiglio dei ministri una relazione sui propri lavori.
Con d.P. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] duca di Savoia. La contesa, che si conduceva da gran tempo, era poi ancor più invelenita dall'interessato appoggio che grado di passare ad una aperta offensiva contro la Francia, il Consiglio di Stato aveva deciso di sostenere sino in fondo Gastone d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] sembra non essere più utilizzato in missioni diplomatiche di gran rilievo. Nell'aprile del 1444 egli ebbe l' il carattere popolare della sua designazione, fu creato membro del Consiglio segreto ed ebbe la conferma del feudo di Garlasco.
Scoppiata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] giuridica, canonica e civilista, e di gran parte di quella classica e teologica, non ).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del popolo, vol. VIII, c. 140; Riformagioni e provvigioni cartacee, s. ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] stato approfondito soprattutto dai giudici amministrativi. Il Consiglio di Stato6 aveva manifestato una notevole apertura in rischia di essere conservatrice, in quanto, di fatto, nella gran parte dei casi si continuerà a dare la preferenza al ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] di Genova, per tutto il giorno, e talvolta infino a gran parte della notte, spontaneamente digiunava; e più volte fe, digiunare contro lor volere gli officiali e i consigliatori e i chiamati a consiglio, tanto per le minime cose, quanto per le grandi ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] figli, ma erano obbligati a sottoporli al giudizio di un consiglio di anziani: se i bambini erano giudicati deboli o malati, popolazione e risorse, e che ciò si doveva in gran parte alla pratica generalizzata dell'infanticidio. La pubblicazione del ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] dello Studium Urbis; com'è vera anche l'incetta di grani da parte dei mercanti genovesi. È vera addirittura la notizia esatto ridurre la concezione urbanistica di una renovatio Urbis al consiglio, basato su ragioni militari, dato da re Ferdinando nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...