CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] struttura di controllo con i patti di sindacato.
Di gran lunga meno contrastati furono i rapporti tra Mediobanca e la dell’IRI depositati presso Mediobanca, Cuccia fu nominato consigliere anziano dell’istituto di via Filodrammatici e Silvio Salteri ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] capitale sociale da 300, a 500 milioni era stato in gran parte utilizzato per gli impianti idroelettrici dell'Alto Adige e del dell'impresa in quel comitato direttivo al quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 delegava i più estesi poteri ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dalla razionalità umana – tesi allora popolare presso la gran parte degli economisti italiani e recepita con entusiasmo dalla della CGIL, scelse innanzitutto di rilanciare il CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), facendone un foro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] nel 1917 nel governo Orlando, ricoprì l’incarico di presidente del consiglio dal giugno 1919 al giugno 1920. Oggetto di intimidazioni e di nella loro importanza relativa, e di quelli minimi, la gran massa, a diminuire. Tutto ciò consentiva a Nitti di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] lui concertò un progetto che fu poi approvato dal Consiglio dei ministri. A partire dal febbraio 1849 la compagnia eredità paterni e nell'assunzione del nome La Renaudière-Ferrari. Il gran patrimonio del D. restava così senza eredi (dopo la piccola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] 1931 che mostravano la popolazione di Catania e Napoli di gran lunga superiore a quella reale, decise di rifare il », 1996, 54, pp. 3-23.
G. Leti, L’Istat e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 al 1945, «Annali di statistica», 1996, 8, pp ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] dei Burlamacchi cui apparteneva il B. era fra l'altro di gran lunga il più ricco e il più potente della casata: nel si leggeno nei paladini") e dei sei cittadini delegati dal Consiglio generale. Il 31 agosto il servitore Bati da Pontito fu chiamato ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Al rientro in Europa, nel 1930, assunse la carica di gran maestro del Grande Oriente d'Italia in esilio, che mantenne fino e che non venne approvata.
Nel 1952 fu eletto consigliere comunale di Napoli capeggiando una lista di indipendenti di sinistra ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] poderi di dodici ettari ciascuno, condotti a mezzadria e coltivati in gran parte a vigneto e per il resto a cereali, a patate tempo è presso l'Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1879-80, Cairoli, fasc. 882; 1886, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] libro "un capolavoro... Con esso sei riuscito a fare un gran bel solco nella Storia dell'Economia". Anche A. Salandra ne ), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in sociologia, il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...