HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] lavoratori il diritto di organizzarsi ma, a quanto si arguisce, rafforza la supremazia dell'elemento mulatto della classe finora dirigente. Un piano di lotta contro l'analfabetismo è stato approvato dal consiglio dell'UNESCO a Parigi (aprile 1947). ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] 1950 è prevista la riunione a Firenze), in un consiglio esecutivo che si riunisce quattro volte all'anno, ed in bilancio del 1948 gli Stati Uniti sono stati presenti per il 41,80%, la Gran Bretagna per il 13,38%, la Francia e la Cina per il 6,99%, ...
Leggi Tutto
NORMAN, Montagu Collet (XXIV, p. 926)
Banchiere inglese, morto a Londra il 4 febbraio 1950.
Dopo la seconda guerra mondiale previde e intelligentemente favorì il processo di nazionalizzazione della Banca [...] d'Inghilterra, chiamando a far parte del suo consiglio, accanto ai rappresentanti delle banche commerciali, industriali illuminati ed maggiore influenza.
Bibl.: Bank of England, M. N., Londra 1957 (opera ufficiale, in gran parte redatta da H. Clay). ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] si pone il recente Regolamento CEE 4064/89 del Consiglio, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese. Al sui comportamenti delle imprese e sui fattori che, in un gran numero di casi, ne costituiscono l'origine.
Bibliografia
AA.VV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] caso, si sviluppano ricerche alle quali si deve in gran parte l’identità del pensiero economico italiano a partire dagli Einaudi (che a fine mese sarebbe diventato vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio del IV Gabinetto De Gasperi). ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] come gli Stati Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per il modo di produzione capitalistico è un - i ragazzi saranno in grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante, di decidere da soli.
Ma queste misure ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in grado di fare più nulla senza l'intervento del suo consiglio di tecnici, questi traggono dal sistema tutti i vantaggi senza i e gli ottimisti a oltranza diranno forse che non è una gran perdita e che un uomo diverso, una diversa libertà, faranno ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bancario plurifunzionale, in cui gli istituti speciali operino in gran parte come enti di secondo grado; la conservazione di effettuano dunque solo se c'è l'assenso tanto del Consiglio della Banca d'Italia quanto degli organi politici suddetti. La ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] essere presente almeno un funzionario di grado direttivo. Il consiglio di gestione elegge un presidente il cui voto è Rosser, 1996, pp. 346-347). Questi risultati riflettono in gran parte il modo di funzionamento e i meccanismi decisionali e di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , in varie vesti e infine anche come presidente del Consiglio nel 1910-1911, tutta la delicatissima fase della guerra commerciale favore dai trattati in vigore, e comunque con eccezione del grano e di altri prodotti agricoli di base, fece seguito una ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...