(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] ambientale per gli anni 1987-1992 (Risoluzione del Consiglio del 19 ottobre 1987) è testimonianza di questa nuova contrattuale all'affitto operata dalla l. n. 203/82 perde gran parte della sua rigidità e nella prassi contrattuale il ricorso all' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] CEE volte ad accelerare il processo decisionale del Consiglio dei ministri. Schlüter indisse un referendum nazionale a D. Willumsen (n. 1940), prima donna insignita (1982) del gran premio dell'Accademia danese, ricordiamo K. Thorup (n. 1942), Ch. ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] risalire a 24.583 milioni nel 1938. È vero che in gran parte questa impressionante diminuzione è determinata dalla rapida discesa dei prezzi assunti impegni per razionalizzare il commercio mondiale.
Il Consiglio economico e sociale delle N. U. nella ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] l'avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di J.F. Kennedy e poi capo del Pentagono, McNamara non sia avvenuto nei cinque decenni precedenti, e gran parte della popolazione mondiale ha beneficiato dei miglioramenti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Blücher e Karlsruhe e un sommergibile furono colati a picco, in gran parte ad opera delle cannonate del forte Oscarsborg; ma le truppe difuori del Nasjonal Samling di Quisling. Fu formato un Consiglio di stato (di cui però non fece parte Quisling) ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] e necessità. Lo s. s. moderno ha origini lontane (in Gran Bretagna, prima della rivoluzione industriale) e ha raggiunto la sua fase Onofri), Relazione finale, Roma 1997; Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissione di indagine sulla povertà e ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] via sperimentale e può essere modificata con delibera del Consiglio di amministrazione del Fondo.
Per quel che riguarda 2.455,2 milioni di DSP) da due paesi industriali (Italia e Gran Bretagna: l'Italia ha effettuato tiraggi per 1455 milioni), il 28% ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dal Congresso comunista appena un mese prima) e un Consiglio di unione nazionale, ma le elezioni del maggio 1990 non ,4 nella Germania, 1,6 nei Paesi Bassi, 1,8 in Francia e Gran Bretagna, 1,9 in Svezia, 2,4 in Irlanda. La caduta della fecondità ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] compone di due Camere: il Consiglio federale e il Consiglio dei produttori. Il Consiglio federale è composto di deputati eletti ., gli S. U. A. inviarono un grosso quantitativo di grano.
A questo intervento, che dava respiro all'economia iugoslava - ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] origine comuni alle tre comunità, mentre le prime due - Commissione e Consiglio - sono state unificate col trattato di Bruxelles dell'8 aprile 1965, si è dimostrato di fatto un'impresa di gran lunga più complessa e difficile delle aspettative iniziali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...