RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] stanziamenti di bilancio per 11.148 miliardi di lire, in gran parte concentrati nelle università (4328), nel CNR (1439), una popolazione residente del 36,2% rispetto al totale nazionale.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). − Il CNR è la più ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] una divisione tecnica che progetta il materiale necessario e ne produce gran parte nelle proprie officine o sovraintende alla costruzione del resto. sentito il consiglio dei ministri, deve venire approvata la nomina del presidente del consiglio di ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] margini, al quale nel maggio 1972 aderirono anche Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda, venne sottoposto ben integrazione europea ha ricevuto nuovo impulso con la decisione presa dal Consiglio europeo, riunito in luglio a Brema, di realizzare il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] esigenze dei destinatari.
Ma, avendo riguardo alla gran maggioranza degli utenti dell'u., resta fondamentale il réforme de l'enseignement tertiaire dans l'Europe d'aujourd'hui, Consiglio d'Europa, Strasburgo 1978; N. Matteucci, Università e potere. ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] giudiziario. La trattazione, che avviene in Camera di consiglio, è comunicata con un anticipo di 30 giorni alle suo gettito, il 35% è assegnato ai Länder.
Gran Bretagna. - La Gran Bretagna ha regole di presupposto, pagamento e contenzioso che valgono ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] elezioni del 1970 (v. tab. 6) si costituirono in gran parte delle r. giunte di centro-sinistra tranne che nel dell'attività del governo e ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri, che ridefiniva ruoli e competenze della Conferenza ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] i criterî tradizionali, i quali erano interpretati dal Consiglio federale bancario (Fed. Reserve Board) mediante regulations, paese. Ma ciò non è esatto, perché mentre nella Gran Bretagna le banche risultavano, nel 1931, gravemente impegnate verso ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] T. è ancora pesantemente deficitaria: le esportazioni, per gran parte indirizzate verso i paesi dell'Unione Europea sulla base il RCD si assicurò così il controllo di 244 sui 245 consigli municipali.
In politica estera, Ben ῾Alī dimostrò interesse a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] ospita cioè la quinta parte della popolazione ungherese, superando di gran lunga Miskolc, che viene al secondo posto (207.828 e 1971). Sempre negli anni 1957-61 furono dissolti i Consigli operai e gli altri organi di autogestione che erano nati ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] partito unico e di presidente della Repubblica e del Consiglio dei ministri. In questo periodo preparò, soffocando ogni agli ultimi millenni a.C., come è indicato dal ritrovamento di grani carbonizzati e di ossa di maiali, cani, cavalli e volatili ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...