KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] in media, su 400.000 ha, con produzione oscillante tra 5 e 6 milioni di q), grano (1.040.000 q nel 1957, di fronte a 635.000 q nel 1943-44 e a 1958, basata su un Consiglio legislativo, su un Consiglio esecutivo e su un Consiglio di Stato, con ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] si limitò infatti a istituire, nel dicembre 1992, un Consiglio consultivo di 30 membri da lui nominato per quattro anni appoggio di Pakistan, Egitto, Siria e Giordania, nonché di Gran Bretagna e Stati Uniti, suoi tradizionali alleati in funzione ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] cinese. Data la morfologia impervia e l'insufficienza delle strade, gran parte del traffico si svolge per via aerea: Katmandu è , e il re dovette assumere di nuovo la presidenza del consiglio dall'aprile 1970 all'aprile 1971.
Dopo la morte dell' ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] federale composto dai consigli delle quattro regioni, con sede a Kota Baru. Gli abitanti sono circa 100.000; d) l'interno della grande isola coi territorî Dajak e Dusun formano fin dal 7 dicembre 1946 il daerah Gran Dajak (Dajak Besar) con circa ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] tuttora intensamente all'emigrazione, diretta verso gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e il Canada. Nel 1975, secondo una stima, governatore generale; il potere esecutivo è devoluto al Consiglio dei ministri, presieduto da un primo ministro ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] . Il potere esecutivo è esercitato da un Consiglio dei ministri responsabile dinanzi all'Assemblea nazionale, ai voti dei negri all'estero.
La G. ha ereditato dalla Gran Bretagna il fardello di un'annosa disputa di frontiera con il Venezuela ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] teorico.
Per la cartografia - salita, come si è detto, in gran fiore nei Paesi Bassi coi successori di Mercator (Hondio; Blaew, ecc.) internazionale, sorta nel 1918 come membro del Consiglio internazionale delle ricerche. Il primo dei congressi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] estivo).
Il sorgere e il fiorire della città si devono in gran parte alla sua situazione geografica nell'Europa centro-orientale, fra le che mantenne poi speciali autonomie, con il suo consiglio municipale, presieduto dal 1288 da un borgomastro, e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] il suo bacino centrale; meno ben popolata, ma di gran lunga più estesa, è la grande pianura della C. 'era che da ritirare al più presto le armate battute, giusta i consigli che da tempo aveva dato invano il generale americano Barr, capo del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 15 anni in costante crescita, giunto nel 2005 a quota 138 (di gran lunga il più alto d'Europa); e dal 2004 per la prima volta e la ripetizione delle elezioni in Molise). Il presidente del Consiglio M. D'Alema trasse le conclusioni dalla sconfitta e si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...