BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] alcuni anni presso di sé a Milano. Si deve anzi al consiglio e alle sollecitazioni del famoso arcivescovo la composizione de La corona con la composizione di altri due poemetti di importanza di gran lunga minore.
In età giovanile, nel 1575, scrisse il ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] 'Atene e Roma.
La bizantinistica del F. ebbe larghi orizzonti e governò gran parte della sua vita. Il F. la intese come la lingua e filologico normativo.
Nel 1900, scaduto il Vitelli dal Consiglio superiore, quindi eleggibile ed eletto (non senza un ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] 1). Aveva un tenore di vita elevato, con un gran numero di servitori. Come proprietario terriero aveva alle sue dipendenze -94).
Nei Λόγοι διδακτικοί, di 326 versi, il F. dispensa consigli al figlio Marco che non ha ancora scelto quale sarà la strada ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] di stampo francese che conobbero grande fortuna in gran parte dell'Europa del periodo (Giannantonio).
L' Circa un anno dopo, alla morte di G. Monaldi, il consiglio accademico gli partecipò il passaggio da accademico corrispondente per la classe di ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] ancora. Per es., il 'vecchio saggio', portatore d'aiuto e consiglio, che compare in un momento di difficoltà e si offre come , l'infanzia è attualmente considerata la fase di gran lunga più importante per la formazione della personalità umana ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] 1968. Annunciato dallo stesso autore in Un gran bel viaggio come "breve ballata con molte Il Resto del Carlino, 2 luglio 1967, p. 3. Recensioni ai libri dell'E.: A. Consiglio, in La Fiera letteraria, 31 marzo 1929, p. 7; F. Palazzi, in L'Italia che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] pur lodate dai contemporanei, non ebbero gran fortuna e si confusero ben presto nel gran mare di componimenti simili, che in dal suo avo Giovanni II, prendeva parte alle sedute del Maggior Consiglio.
Morì a Venezia il 6 nov. 1573 e fu sepolto con ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] la descrizione del ritorno del doge. Nella sala del Maggior Consiglio (in cui campeggia il dipinto relativo alle vicende del attrazione per gli intellettuali dell'epoca: riunì in effetti gran parte dei letterati, da Marino ad Achillini e Chiabrera ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] popolo. Il suo operato fu severamente biasimato dai patrizi veneti, e il Maggior Consiglio bocciò sistematicamente ogni sua candidatura a nuove cariche. Da ciò, almeno in gran parte, deriva l'esacerbato risentimento che, a dieci anni di distanza, gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] mensile) che uscì fino al 1913, coinvolgendo nell'iniziativa un gran numero di studiosi italiani e francesi.
L'interesse per la cultura
Nel 1898 il L. era intanto diventato consigliere della Società bibliografica italiana e probabilmente nel contesto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...