L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la morte ventura delle suore: «è il cielo [si legge] un gran libro in foglio scritto a caratteri, che sono zifre; e parla con fedeli laici, ma quando si trattava di punire il consiglio di sacerdoti che volevano sbarazzarsi di frutti peccaminosi ( ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ultima recluta tra gli studenti di quelle e chiede consiglio ai docenti. Ancorché importante e foriera di preziose quale il prefetto della Congregazione di Propaganda Fide divenne gran cancelliere, e il segretario magnifico rettore71; al contempo ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] anche alla luce della consapevolezza che la Chiesa «eccellendo di gran lunga in dignità su tutte le società umane» – in quanto cit., pp. 37-41.
66 In verità, nelle Norme si consigliava già di partire dall’anno in corso con alcune trasformazioni dei ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] a S. Elena e a S. Santino (S. Costantino). L’esterno è in granito a vista e ha un campanile a vela. L’interno ha sull’altare le statue quale, all’interno del Progetto strategico del Consiglio nazionale delle ricerche ‘Sistemi giuridici del ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Apollonio (VA) di Filostrato e al quale viene rivolto il consiglio di procurarsi e leggere il Contro Celso di Origene per i un maestro della fede verso di Lui, un maestro che a gran voce testimoniò agli orecchi di tutti di conoscere il vero Dio [ ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] antica istituzione della monarchia arsacide, vale a dire il consiglio del re. Questa assemblea, dal valore più che un monastero presso Aštišat, nel quale sarebbe stato impegnato un gran numero di ministri che, secondo Garsoian, sarebbero stati solo ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] cioè di colmare la distanza che separava da gran tempo la capillare presenza cristiana a livello della .
119 C. Ruini, Proposta di un “progetto culturale”. CEI, Consiglio Episcopale Permanente, Montecassino 19 settembre 1994, in C. Ruini, Chiesa ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] candidati nazionalisti17. Perché con l’eventuale elezione ai consigli comunali e provinciali di uomini socialisti «in un chiedevano la soddisfazione di bisogni materiali, che avevano in gran parte già conquistato, ma piuttosto di partecipare di più, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] sociale la vita della comunità valdese emigrata, per quanto in gran parte ricollocata a Colonia, non fu facile: l’arrivo di pastore, che è il presidente del nostro comitato, accettandone i consigli e, se necessario, le sue reprimende e le sue censure ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Pci prese la parola su questo tema in occasione del II Consiglio nazionale del partito che si tenne a Roma tra il 7 e e quello vissuto». Inoltre la vita di queste ultime era in gran parte regolata dai Regi decreti emessi dal regime tra il 1929 e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...