La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] realizzò il salvataggio del Banco di Roma, che sosteneva finanziariamente una catena di giornali cattolici, mentre il GranConsiglio del fascismo, organo supremo del Partito fascista, dichiarò l’incompatibilità del fascismo con la massoneria. Infine ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] il Regno d'Italia entra in guerra dalla parte di Francia e Gran Bretagna. A fianco di queste nazioni si schierano anche gli Stati Nel luglio Mussolini, messo in minoranza all'interno del GranConsiglio del fascismo, viene deposto dal re e messo agli ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] .C., ibidem, CXXIV, pp. 96-104.
14 M. Falco, Corso di diritto ecclesiastico, cit., p. 301.
15 G. Gentile, La legge del GranConsiglio, cit., p. 516.
16 A. Aquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, ed. Reprints, I, Torino 1978, p. 248. L’o.d ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] pretese di Renato d'Angiò sul Regno di Napoli.
In due discorsi, tenuti il primo all'inizio del 1443 a Poitiers, davanti al GranConsiglio (cod. Vat. lat. 3878, ff. 59r-77v), il secondo più o meno nello stesso periodo di fronte a Carlo VII (cod. Vat ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] commerci genovesi su due prodotti vitali, il sale e il grano, sulle rotte francesi di Villafranca e su quelle di Genova come governatore sforzesco, secondo quanto votato da un GranConsiglio il 5 luglio 1487. Rapidamente concluse le convenzioni, ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] C., tuttavia, aderendo completamente al fascismo, era stato inserito, nel marzo 1929, nella lista dei candidati designati dal GranConsiglio del fascismo e aveva ritrovato, con la XXVIII legislatura (1929-34) il proprio seggio alla Camera. Nel maggio ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] 1994, pp. 391-396; L. Pepe, Università o Grandes Écoles: il piano Mascheroni e il dibattito al GranConsiglio della Repubblica Cisalpina, in Università in Europa.Le istituzioni universitarie dal Medio Evo ai nostri giorni, strutture, organizzazione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] principe di Rossano, che a fine agosto si accordò col re.
Per i suoi meriti Ferdinando ammise il M. nel GranConsiglio di Stato e di guerra, lo fece amministratore e luogotenente del figlio Federico e lo insignorì di Torrebruna, Castel San Giovanni ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] fu preso nei suoi confronti.
Durante l'anno in cui rimase in carica, il B. partecipò attivamente alle discussioni del GranConsiglio e fu spesso nominato a far parte di commissioni temporanee o permanenti. Numerosi sono i suoi interventi in campo ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] del 1798, per essersi opposto al trattato di alleanza con la Francia, il F. fu espulso con altri colleghi dal GranConsiglio e, con provvedimento del generale V.-E. Le Clerc, posto sotto sorveglianza e obbligato a risiedere tra Brescia e Radiano ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...