GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] torto subito da G. con il sequestro dei panni di seta da lui affidati a Francesco di Levanto. Dopo che il GranConsiglio cittadino decise, il 15 nov. 1447, di aprire le ostilità contro Galeotto Del Carretto, marchese del Finale, il G. venne nominato ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] 1943, l'A. fu messo vagamente al corrente da Ciano dei progetti di esautoramento di Mussolini. Giudicò il voto del GranConsiglio del fascismo, il 25 luglio, "una faccenda di servi che ingiuriano il padrone mentre la casa sta per cadergli addosso ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] governo né di partito (venne solo nominato membro della Corporazione dei chimici). Prese invece chiaramente posizione la notte del GranConsiglio (24 luglio 1943), quando non perse mai i contatti con alcuni membri ostili all'ordine del giorno Grandi ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] I Padovani, vista la necessità di ristabilire l'ordine, decisero di ripristinare gli antichi organi del Comune e, convocato il GranConsiglio, elessero un capitano generale, il Lupi, otto anziani e il podestà. Il nome del B. non appare ovviamente tra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] fascio, Firenze 1996, ad ind.; A. Roccucci, Roma capitale del nazionalismo (1908-1923), Roma 2001, ad ind.; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. GranConsiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, p. 223. ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] a suo favore, ma si tenne al di fuori da qualsiasi questione: durante questo periodo fu, per breve tempo, membro del GranConsiglio del fascismo, nel quale però venne inserito in seguito a un decreto legge (del 26 genn. '29) decaduto il 14 dic ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] del giorno 2 frimale anno 6. repubblicano (27 nov. 1797), s.l. né d.; Discorso del cittadino Latuada membro del GranConsiglio, fatto li 19 frimale, seduta vigesima anno 6. repubblicano, s.n.t. (9 dic. 1797; copie dei due opuscoli sono conservate ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] direttamente Bonaparte il quale, in nome dell’amicizia che lo legava a Dandolo, ottenne nel 1798 l’approvazione del GranConsiglio la cui attuazione nel 1802 era ancora in alto mare e costituiva un problema spinoso per il vicepresidente della ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] . Il dissidio più acuto si verificò però in Capitanata dove il contrasto tra il C. e il membro del GranConsiglio G. Postiglione oltrepassò i limiti personalistici per configurarsi come antagonismo tra il fascismo provinciale e quello del capoluogo ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] rapporto’ i giornalisti, aprì un’inchiesta (19 marzo) su disfattismo e stato d’animo delle masse. Nella cruciale riunione del Granconsiglio tra il 24 e il 25 luglio (convocata peraltro dal duce anche in vista di un ennesimo rimpasto governativo che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...