CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] Maurizio e Lazzaro, a Torre Pellice.
Consigliere del re nel 1844, consigliere di Stato straordinario nel 1847, in seguito conferiva l'Ordine della SS. Annunziata (3 ott. 1862) e il gran cordone della Corona d'Italia (3 maggio 1868). Usò della sua ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Dopo Novara venne chiamato più volte nel Consiglio dei ministri per esprimere pareri sulla rivolta 599 s., 602. Quanto alle fonti a stampa ed ai saggi, va detto che gran parte del materiale relativo alla storia di Genova tra il 1846 e il 1849 reca ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] principio di rigenerazione delle donne, rimaste finora in gran parte estranee alla vita nazionale.
Il fine dell gennaio successivo cominciarono i primi dissapori tra la F. e il consiglio dell'Istituto. La sua posizione non era delle più facili: vista ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] grande impulso; proprio ai problemi della spettroscopia teorica dedicò gran parte delle sue ricerche finché rimase a Genova, e corso degli anni Venti ente morale, sotto gli auspici del Consiglio nazionale delle ricerche (di cui il G. presiedeva all' ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] varie direzioni. Curò la ristampa di opere come la Vita del gran pontefice Innocenzio IV scritta già da Paolo Pansa e da T. del plagio di G. A. Summonte, il quale era venuto a chiedergli consigli per la sua Istoria (Napoli 1601), ma poi in essa non lo ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e poi, dal 1855 fino alla morte, segretario generale.
Su consiglio del Poli, il D. scrisse le Memorie sulla storia e notomia uno dei primi tentativi italiani di tossicologia. Esso dipende però in gran parte dall'opera di M. G. B. Orfila ed F. ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] aveva il valore di un modello di santità per i sacerdoti e gran parte dei fedeli. La stima di cui godeva il cardinale fiorentino popolazione è testimoniata anche dalla commemorazione tenuta dal Consiglio comunale il giorno successivo alla sua morte.
...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] compito molto delicato visto gli interessi e il ruolo che la Gran Bretagna aveva in Egitto. L'analisi della politica britannica fu in e i commenti che insieme con il presidente del Consiglio Salandra egli aggiunse ai punti del progetto di intervento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] delle artiglierie (Feldzeugmeister) e a membro del Supremo Consiglio di guerra il 20 sett. 1639 e con quella fuoco morto ch'opera senza farsi sentire, e farà sempre gran brecchia nell'avanzarsi ad ogni gran posto" (Fiedler, II, p. 61).
Il G. morì ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] che si leggeva all’interno della chiesa. Tuttavia, gran parte degli studi è concorde nell’identificare ancora come interno, certo coadiuvato da altri, aperto a ogni possibile consiglio, sia tecnico sia morfologico, disposto persino a dialogare con ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...