Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] fonda su solide basi la diplomazia francese. Esso ha un consiglio segreto, detto degli affari, col quale discute le maggiori questioni e il Delfino); gli affari vi sono trattati in gran segreto. Il re organizzò efficacemente il personale diplomatico. ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] . 400/88 non si limita a riordinare la presidenza del Consiglio, ma contiene una compiuta disciplina del commissario del governo nella da tempo introdotti in ordinamenti giuridici esteri (USA, Gran Bretagna, Francia, Rep. Federale di Germania, ecc ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] Paesi non membri: nel 2002 è stato istituito un consiglio permanente NATO-Russia, finalizzato a facilitare la cooperazione si aprì una frattura profonda tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna da una parte (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] , fu assunto (1863) all'ufficio di referendario al Consiglio di stato, iniziando così la sua rapidissima carriera nella . Annunziata dal 1916, egli è primo segretario del gran magistero dell'ordine Mauriziano, presidente della "Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di diritto non scritto; il potere del re domina le cortes, che son sostituite in gran parte dai consigli (Consiglio reale per il territorio metropolitano; Consiglio delle Indie per le colonie). Questi operano a nome del re (Autos acordados). h) È ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'Italia).
Il territorio dell'U.R. S. S. è delimitato per gran parte da mari: il Mare Glaciale Artico a N., il Mare Baltico a a tutto il secolo XV), e anche della duma knjažeskaja (consiglio del duca, scelto dal duca tra i più eminenti knjažie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la catena del Ta-yü ling (ling "catena di monti") ricopre gran parte del Fu-kien e dal Che-kiang, segue la direzione delle la campagna contro i ribelli e poi la presidenza del consiglio. Il compito di debellare i ribelli non era, militarmente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nel paese data dal momento in cui un allievo di Seikwa, Hayashi Razan (1583-1657), fu accolto da Ieyasu come consigliere ed ebbe gran parte nelle riforme che il dittatore s'apprestava a dare al paese. In un sistema che sopra ogni altra virtù poneva ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] gli stati europei (dopo l'U. R. S. S., la Germania, la Gran Bretagna, l'Italia e la Francia).
Confini naturali la Polonia ne possiede soltanto la nobiltà. Il re aveva bensì accanto a sé un consiglio, donde si sviluppò poi il senato, composto dei più ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di volgerlo a suo profitto e col danaro, coi consigli, financo con la minaccia di affamarli, costrinse i Crociati famosa Pala d'oro di S. Marco a Venezia, i cui smalti datano in gran parte dal sec. XI e dal XII, e il trittico di Kakhouli in Georgia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...