Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sistemi di basi di dati relazionali e a essi è in gran parte dovuto il successo di tali sistemi. Più recentemente sono state Amministrazione (AIPA), che opera presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con autonomia tecnica e funzionale e con ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] popolari delle armi e l'intromissione nei consigli amministrativi dei rappresentanti delle arti; e poi 1926). Pochi del pari sono nella provincia i frutteti, e la più gran parte della frutta è data da alberi sparsi per i campi: la produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] altra più antica. Si può osservare che anche la toponimia di gran parte delle Pampas e della Patagonia è costituita di parole mapuche, pubblica; guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consiglio di stato di 12 membri, con varî poteri, quelli tra ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il vero esso non fu però mai nelle grazie del gran re, che da forte cacciatore amava le Alpi piemontesi, preferendo modo, a volume, si può stabilire il ragguaglio con il consiglio o suggerimento dei cacciatori a "colmo polvere, raso piombo" secondo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] q. nel 1936; 147.222 nel 1937), mentre i cereali minori, grano saraceno, orzo, segale, sono in lieve diminuzione. Anche la coltura della 1872 ha conferito un potere di giurisdizione propria al Consiglio di stato e al tribunale deí conflitti; della ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] grandi uomini d'affari.
Parallelamente alla generale decadenza del gran commercio e delle grandi industrie che dall'inizio del sec , nelle tre cariche di scabini e di componenti i due consigli che dividevano con questi il potere. Solo verso la metà ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] per l'esercita docenza è invece deliberato dal consiglio d'amministrazione dell'università, secondo l'importanza alle aule e alle sale di esercitazione, si deve provvedere gran numero di studî, generalmente all'ultimo piano con finestre esposte a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] del 1928). Circa il 10% è lasciato a maggese (in gran parte a disposizione delle semine autunnali); colture foraggere occupano il 40 potere esecutivo è esercitato, in unione col presidente, dal Consiglio di stato, costituito da 11 ministri, di cui uno ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] -pastorale nelle ragioni prossime ai Pirenei). La Catalogna produce il 6% del grano spagnolo, il 4,5% dell'orzo, il 3,5% della segala del gay saber), scritte da Guillem Molinier col consiglio del catalano Bartolomeo March, penetrano in Catalogna per ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] scientifico di cui al successivo art. 11, conformemente alla direttiva del Consiglio delle Comunità europee n. 85/337 del 27 giugno 1985. I medievale, ha permesso di raccogliere sia un gran numero di informazioni, difficilmente ottenibili altrimenti, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...