La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] San Paulo et è contrario al Papa molto", predicò a una gran folla radunata nel piazzale di campo Santo Stefano e, parlando da et venduto libri prohibiti contra la parte dello eccellentissimo Consiglio di dieci". Nel secondo processo poi, del 1555 ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 172, con cui è stata ratificata la «Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento 575/1965 in materia di amministrazione e destinazione dei beni, norme in gran parte riscritte dal d.lgs. n. 159/2011 (artt. 35 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Consiglio federale delle Chiese evangeliche in Italia, che rappresenta gran parte dell’universo protestante di fronte allo Stato86. Il Consiglio socialisti, predisposta in collaborazione con il Consiglio federale delle Chiese evangeliche e poi rimasta ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] europei ed americani, era prevalentemente affidata ad usi da gran tempo invalsi nel settore, ben conosciuti solo da una europei, che consta di una direttiva quadro del Parlamento e del Consiglio (la n. 2004/39), poi integrata dalla direttiva della ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ex coloniali o del Terzo Mondo, oppure alle iniziative del Consiglio d'Europa per i centri storici e i siti o più feconda è stato quello dei musei etnografici, cresciuti in gran copia soprattutto nei Paesi Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] ora indicato è il caso paradigmatico e, del resto, quello di gran lunga più frequente. Ad esso ci si può limitare, per non ministri sono "responsabili collegialmente" degli atti del Consiglio dei ministri. La locuzione "responsabilità collegiale", ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] poi, la notte del 29 maggio 1508, un terremoto sconvolse gran parte della regione. Fu un cataclisma su cui scrissero in il Sansovino, su una delle tele della sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia, insieme con Ermolao Barbaro e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] ducale era chiamato a garantire l'accaparramento del grano - e la signoria avevano voce in capitolo. pp. 258 ss. (pp. 236-274) (trad. it. L'ampliamento del Maggior Consiglio di Venezia, "Ricerche Venete", 1, 1989, pp. 21-58).
4. Martin da Canal ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] grandi linee la genesi storica dei diritti soggettivi in Gran Bretagna, classificandoli in tre categorie successive: i diritti meno crudele, umiliante e dolorosa.
Sempre nel 1987, il Consiglio d’Europa ha varato le importanti European prison rules, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] amministratori e sindaci, ovvero componenti del consiglio di sorveglianza, proporzionale alla partecipazione del di lavoro che restano di diritto pubblico, la disciplina è invece disposta, nella gran parte, dal T.U. n. 3/1957 e dalla l. 29.3. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...