Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Stato che, volente o nolente, li ospita. Le due risoluzioni adottate dal Consiglio di Sicurezza (ris. n. 1368 del 12.9.2001 e ris. legittima difesa, la corrispondenza tra Stati Uniti e Gran Bretagna nell’affare dell’affondamento della nave Caroline ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] ancora quarantenne, reggente spagnolo per la Sicilia nel Supremo Consiglio d'Italia, la massima carica cui potesse aspirare un Questo spiega il processo intentato contro di lui in Gran Corte e la successiva condanna sotto la speciosa accusa di ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] di banca dati “antologica” è stato poi ripreso dal Consiglio superiore della magistratura. L’archivio della Corte di cassazione loro normali competenze. Si tratta oltretutto di un gran numero di documenti annualmente prodotti, in relazione logica ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] - a far parte del massimo organo giudiziario, il Sacro Regio Consiglio.
Lo stesso D. informa d'esser stato auditor del duca di motivazioni, della paternità del De reassumptione instrumentorum. Di gran lunga più importante, la serie di lavori che ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] , a Vienna. L'imperatore Ferdinando III lo fece consigliere e lo impegnò in una faticosa visita alle sue Pietro, ne dimostra la superiorità sulle "meraviglie"; riassume gran parte degli aneddoti relativi alla costruzione della basilica; confronta ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] pattuizioni riguardanti i figli, essendo considerate più delicate, gran parte della dottrina ritiene che debbano necessariamente passare del tribunale, il quale provvede in camera di consiglio su relazione del Presidente, tale decreto può essere ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] quali v’è la soppressione, mediante assorbimento, della gran parte delle funzioni e del personale del Corpo forestale rispettivi compiti istituzionali.
Come ha avuto modo di precisare il Consiglio di Stato in sede di rilascio del parere per “ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] di servizi migliori.
Tali numeri si basano, in gran parte, sull’osservazione dei trend di crescita economica ), approvato dal Parlamento europeo dopo due anni di trattative e adottato dal Consiglio il 1.10.2015 e in vigore dal 30.4.2016, introduce ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] , è perduto). Nello stesso periodo il L. trascrisse gran parte del voluminoso lessico greco di Suda, lavoro che 1468 fu nominato ambasciatore presso Paolo II e membro del Consiglio dei sedici, ma il consolidamento della signoria di Niccolò Vitelli ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] dalle posizioni assunte da Francia e Gran Bretagna durante i lavori preparatori; queste , per esempio, alla risoluzione 265 del 1970 con cui il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite condannava la dichiarazione di indipendenza del regime ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...