BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] pur lodate dai contemporanei, non ebbero gran fortuna e si confusero ben presto nel gran mare di componimenti simili, che in dal suo avo Giovanni II, prendeva parte alle sedute del Maggior Consiglio.
Morì a Venezia il 6 nov. 1573 e fu sepolto con ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] la descrizione del ritorno del doge. Nella sala del Maggior Consiglio (in cui campeggia il dipinto relativo alle vicende del attrazione per gli intellettuali dell'epoca: riunì in effetti gran parte dei letterati, da Marino ad Achillini e Chiabrera ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] popolo. Il suo operato fu severamente biasimato dai patrizi veneti, e il Maggior Consiglio bocciò sistematicamente ogni sua candidatura a nuove cariche. Da ciò, almeno in gran parte, deriva l'esacerbato risentimento che, a dieci anni di distanza, gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] mensile) che uscì fino al 1913, coinvolgendo nell'iniziativa un gran numero di studiosi italiani e francesi.
L'interesse per la cultura
Nel 1898 il L. era intanto diventato consigliere della Società bibliografica italiana e probabilmente nel contesto ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] ) e nel Consiglio comunale (1812), con incarichi nei settori della illuminazione pubblica e dell'assistenza. Sin da allora cominciò a occuparsi del sistema scolastico pubblico, dove investì capacità speculative e organizzative per gran parte della ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] , compere, saldi, donazioni, permute, gabelle, ecc., insomma gran parte della sua vita economica. In tali annotazioni v'è Rosati, medico di chiara reputazione, il quale ne consigliò l'in-imediata pubblicazione affermando che sarebbe stata grave ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] suicidio del padre (1878) lo impoverì, poiché volle vendere gran parte dei beni di famiglia per soddisfare i creditori e cittadinanza onoraria (1° febbr. 1907) da parte del Consiglio comunale.
Nel 1908 intraprese un viaggio diplomatico, nel quale ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] Wellman, Sally (1929) di John F. Dillon, The great Gabbo (1929; Il gran Gabbo) di James Cruze, Two worlds (1930; Due mondi) di Ewald A. periodico per il quale firmò articoli anche con A. Consiglio, dal luglio 1936 al marzo 1938, quando dovette ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] solo dalla morte del Bettinelli nel 1808. Nel 1793, su consiglio dei suoi protettori, la B. riaffrontava il pubblico a Parma ad A. Mazza, a F. Arrivabene e al Bodoni; ebbe gran successo, ed in tale occasione L. Mascheroni le dedicò il sonetto ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] Nel 1738, primo della sua famiglia, venne accolto nel Consiglio Maggiore ed eletto nel Magistrato dei Savi. Propugnò allora infatti nel 1770 a Ferrara, in tre volumi. Esse raccolgono gran parte delle edite e alcune delle moltissime inedite. Postume, a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...