PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] femminile in Francia; la donna moderna. Tra i testi consigliati figuravano quelli di August Bebel, Charles Letourneau, Carlo Francesco e civile fosse alla base del progresso umano, informò gran parte dei suoi scritti, fra cui Il nostro bilancio. ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] la morte del padre, il C. fu ascritto nel Consiglio dei nobili di Serravalle (1591), ma, assillato dalle urgenti C. riferendole ad un non meglio identificato "gran personaggio francese": "Un gran personaggio francese, e non manco grand'osservatore ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] di riformare gli ordinamenti esistenti, e allo scopo fu creato un consiglio straordinario, di cui fecero parte oltre al D. - in qualità a Roma, com'ella sa, non si può pretendere gran cosa per i lavori letterari, giacché il guadagno degli stampatori ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] i Francesi avevano già preso possesso di Ancona e le autorità pontificie di Macerata avevano abbandonato la città, il Consiglio priorale si riunì in gran fretta e affidò proprio al G. (insieme con F. Accorretti) l'incarico di recarsi ad Ancona presso ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] mossa da Selim ottomano a' veneziani fino al dì della gran giornata vittoriosa contra turchi, Venezia 1572, cc. 5v, 17v 120; D. Raines, Cooptazione, aggregazione e presenza al Maggior Consiglio: le casate del patriziato veneziano, 1297-1797, in Storia ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] l'amicizia fra il B. ed Ericio Puteano (il "nost Putian, quel gran leterù che lesg loquenza in Brouet", come scrive il B. nel Prissian, il Borsieri: Un trattato di varie erudizioni; Consiglio sopra la cognizione delle anticaglie; Instituzione delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] il C., poiché considera organo oligarchico il Consiglio dei dieci, giunge addirittura a ravvisare nella L. Moranti, Bibliografia urbinato, Firenze 1959, n. 4515; M. Costanzo, Il "gran theatro del mondo", Milano 1964, p. 74; Diz. enc. della lett. it ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] s'inserì nella redazione del Capitan Fracassa e sviluppò subito una gran mole di articoli e cronache d'arte, a volte accompagnandoli tributargli nuove cariche e responsabilità. Divenne membro del Consiglio superiore delle Belle Arti, socio della R. ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] costumi". Ma riuscì a sfuggire alla cattura poiché il Consiglio di reggenza decise di opporsi, anche per motivi di fatto che, "senza quattrini", il C. aveva "saputo viaggiare gran parte dell'Europa". A Napoli si trovava Bernardo Tanucci, amico dei ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] l'insegnamento degli antichi. Gli autori classici sono citati in gran numero: da Omero a Platone, da Tucidide ad Aristotele, (II, 9) e così via. A tutto ciò si alternano consigli su varie questioni pratiche: come trarre il beneficio dalle erbe (I, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...