• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [19]
Storia [13]
Musica [10]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Geografia [5]
Arti minori [3]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [2]

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] delle Indie Orientali, fondata nel 1664 dal Colbert, comperò, nel 1683 dal sovrano di Beijapur, con l'assenso del Gran Mogol Aureng Zeib, un piccolo territorio sul fiume Gingy, fra stagni e canali. L'occupazione avvenne per fare concorrenza agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

LAHORE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini È la sesta città dell'India per numero d'abitanti, di poco inferiore a Delhi e a Haiderabad, massimo centro del bacino dell'Indo, capoluogo del Panjab. È posta presso [...] , si sa che essa divenne nel 1152 capitale dell'Impero musulmano dell'India, che raggiunse il suo massimo splendore al tempo del Gran Mogol (sec. XVI e XVII) e che nel 1748 venne occupata da un re afghano (Ahmed Shāh Durrānī); passò poi nel 1799 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAHORE (1)
Mostra Tutti

AKBAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano della dinastia mongola dell'India, nato il 15 ottobre 1542, morto il 16 ottobre 1605. Il suo nome completo è Muḥammad Abū'l-Fath Gialāl ad-dīn, e Akbar ("il Massimo") non è che il soprannome onorifico [...] relazioni regolari con le potenze cristiane. La sua fama si diffuse pertanto anche in Occidente, dove fu noto col nome di "Gran Mogol" dovuto all'origine della sua dinastia ed esteso in seguito anche ai suoi successori. La riforma religiosa di A. non ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – ABŪ'L-FAḌL ‛ALLĀMĪ – IMPERO MONGOLO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKBAR (2)
Mostra Tutti

GWALIOR

Enciclopedia Italiana (1933)

GWALIOR (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI * Importante città indiana, capoluogo d'uno stato indigeno, posta presso le ultime colline settentrionali del Deccan e al limite occidentale della pianura gangetica, [...] dinastia è stata fondata nel 1784. La parte antica della città (Old Gwalior) conserva invece l'aspetto del tempo del Gran Mogol, al cui regno Gwalior appartenne dal 1526 al 1761. Questa parte conta ora 16 mila abitanti. Infine la collina fortificata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GWALIOR (2)
Mostra Tutti

CLIVE, Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque di vecchia famiglia inglese il 29 settembre 1725 a Styche, nella contea di Shrop. Entrato giovanissimo come scrivano negli uffici della Compagnia delle Indie Orientali, fu mandato a Madras (1743), [...] interamente all'opera di riformare l'amministrazione e di accrescere il territorio della Compagnia; ottenne nel 1765 che il Gran Mogol cedesse alla Compagnia le regioni del Bengala, del Behar e del Nord-Orissa, facendo del Bengala buona base per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PACE DI AQUISGRANA – CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – GRAN MOGOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIVE, Robert (2)
Mostra Tutti

SRINAGAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SRINAGAR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capitale invernale del Kashmir, situata a 1603 m. s. m., in un pittoresco bacino alluvionale del fiume Jhelum (affluente dell'Indo), circondato da cime nevose, [...] danneggiata da incendî e inondazioni, ha un aspetto abbastanza attraente per i numerosi palazzi costruiti al tempo del Gran Mogol, le moschee di legno (principali: Jami Masjid e Shah Hamadan), i templi indù, il bazar. Soprattutto caratteristico è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRINAGAR (1)
Mostra Tutti

CHANDERNAGOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola colonia (8 kmq. di superficie) e città francese dell'India, posta a 22°52′ N. e 88°22′ I., la cui stazione ferroviaria, sulla East Indian, si trova a 35 km. a N. di Calcutta. Ha 25.830 abitanti [...] Indie orientali vi stabilì una piccola fattoria. Pochi anni dopo, la Compagnia ne ottenne la concessione ufficiale dal Gran Mogol Aurang Zēb. La fattoria prosperò e presto si accrebbe di territorio per successive concessioni. Ma la sua prosperità ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CHIESA CATTOLICA – INGHILTERRA – GRAN MOGOL – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDERNAGOR (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] prime colonie. Ma soltanto dopo l'avvento di Akbar si pose il problema dei rapporti dell'Europa con l'impero del Gran Mogol: come è noto, Akbar si mostrò favorevole alle relazioni coi cristiani e si astenne dal perseguitare le missioni dei gesuiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] in Persia. Dall'Afghānistān Nādir Scià si spinse in India, vinse a Panipat presso Karnal (Panjab) l'esercito del Gran Mogol e nel 1151 (marzo 1738) occupò Delhi che fu orribilmente saccheggiata. Vittorioso in altre spedizioni in Transoxiana e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] in quell'epoca, anche col Giappone, col regno del Gran Mogol, con la Persia, con le coste di Coromandel e momento in cui la Compagnia Olandese delle Indie Orientali venne sciolta, gran parte dei suoi antichi possedimenti era già in mano degl'Inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mogòl
mogol mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente (per lo più nella forma amplificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali