Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] più antica. Si può osservare che anche la toponimia di gran parte delle Pampas e della Patagonia è costituita di parole mapuche come per quelli esistenti in Italia nella zona del GranParadiso e nell'Abruzzo, oltre alle bellezze naturali saranno ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] talmente riprodotto da escludere in modo certo la possibilità della sua estinzione. L'Italia ha costituito il Parco del GranParadiso in Piemonte, unica riserva dello stambecco delle Alpi, estinto in ogni altra località, e quello dell'Abruzzo, nella ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] dura pochi mesi dell'anno. In seguito, il Paganini rilevò la Serra dell'Argentera nelle Alpi Marittime, il gruppo del GranParadiso nelle Alpi Graie, poi il passo dello Spluga, il gruppo del Monte Rosa, ecc. modificando e perfezionando sempre più la ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] , così il nome di monte granta parei ("grande parete") che qualche ignoto cartografo del secolo scorso tradusse, cioè spiegò e collegò, con GranParadiso, è etimologia giusta in quanto oggi in questo nome ciascuno sente una connessione appunto con ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] prime azioni che portarono alla nascita delle riserve statali e dei parchi americani nel 19° sec., mentre il Parco naturale del GranParadiso (primo parco sorto in Italia, nel 1922), altro non era che la riserva di caccia di casa Savoia, istituita da ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] pianura a nord di Torino (Settimo Torinese), quindi le vette culminanti delle Alpi Graie dalla Levanna al massiccio del GranParadiso (Valle del Malone, Val di Locana, Val di Soana e Val Chiusella). Corrisponde all'incirca al territorio del municipio ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] si contavano nella riserva reale delle Alpi Graie oltre 3000 stambecchi. Nel 1922, al momento dell'istituzione del Parco nazionale del GranParadiso il loro numero era ridotto a poco più di 200; ma nel 1928 se ne contavano già circa 2000. La Svizzera ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] che appartenevano alla provincia di Aosta (v., in questa App., aosta; valle d'aosta), posti a sud della catena del GranParadiso e della confluenza, nella valle della Dora Baltea, delle valli Ayas e Lys. La superficie complessiva di questi comuni è ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino.
La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] attualmente numeroso nel Salisburgo, Alta Baviera, Faulhorn (Berna), Graue Hörner (San Gallo) e nel Parco Nazionale del GranParadiso. Nell'Abruzzo fra Opi, Civitella, Alfedena e Settefrati, vive il camoscio abruzzese (R. r. ornata Neumann) piuttosto ...
Leggi Tutto
Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] di Tenda e Valdieri; dodici esemplari soltanto furono catturati in quarant'anni, una coppia vive ancora nel Parco nazionale del GranParadiso; sedentaria ma rara in Sicilia e in Corsica, un po' meno in Sardegna; accidentale in Calabria; è invece ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...