Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] un gatto), o nella stessa pala per la cappella di SanBernardo.
Su un foglio ora a Bayonne (Musée Bonnat), Leonardo l’ultime cose viste in quella, come sono le montagne, per la gran quantità dell’aria che si truova infra l’occhio tuo e la montagna, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 15, 21; 21, 16 ed Esd. 7, 30. La gran parte delle occorrenze di antiquus è dunque contenuta nel Vecchio Testamento ( , pp. 133-144; G. Duby, Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. SanBernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] laterali del trono dovrebbero essere san Paolo, a sinistra, e san Benedetto (o sanBernardo di Chiaravalle), a destra. La del momento stilistico, nonché dalla qualità dell’esecuzione, di gran lunga superiore rispetto ai due santi del museo di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 'interruzione, a opera di Vitige (m. nel 542), di gran parte degli acquedotti nel 537, mai più ripristinati integralmente, tolse a da S. Bernardo in Italia e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su SanBernardo di Chiaravalle nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] cui i tre quarti in una sola fabbrica, naturalmente la Olivetti; la Gran Bretagna era poco sotto l’Italia, e la Francia a un terzo. 2001), quelli di Crema e di Marcianise, e uno a SanBernardo d’Ivrea (dell’architetto Eduardo Vittoria, 1923-2009) per ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] pazientemente la compagnia di Origene con quella di SanBernardo. »[7]
Gli scrittori di oggi, ammaliziati a quella area dialettale, sta anche meglio; ottimamente, quando è poesia, e gran disgrazia se non è poesia: se non che, innanzi e in più di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] di trasporre in linguaggio teatrale l'esegesi biblica di sanBernardo, nella quale « Le caverne di macerie sono i in pratica i dettami dello Spencer.
8 E che derivava in gran parte, come vedremo nella sede apposita, da un'imitazione della pratica ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] lo elaborava fino all’allegoria. Tutti i riformatori, sanBernardo compreso («in his succedisti non Petro sed Constantino», , per la prima volta nella storia medievale e moderna, d’un gran numero di vescovi non europei, è un fatto, di cui non hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] è occupata dagli interessi degli altri:
L’utile, quella gran molla delle azioni umane, ed il ben essere a cui di Dio e parabola dell’uomo, Atti del Convegno su sanBernardo di Clairvaux promosso dalla Abbazia di Santa Croce in Gerusalemme, Roma ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di Giuseppe dopo qualche anno (1680) e per il quale il gran principe offrì una piccola somma a entrambi (Bellesi, 1991, p. di Porta San Gallo a Firenze, ibid., 437, pp. 53-67; S. Bellesi, Cappella di SanBernardo di Chiaravalle in San Frediano in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...