PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e Minho solamente l'1,3%.
L'area destinata alla coltura del grano (1932, 5918 kmq.) diede una produzione media di 2.752.729 q storica, quelle di F. Bernardo de Brito (1569-1617) indi S. Pietro di Leiria e San Giovanni d'Alporão di Santarem; infine ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e con una grazia ammirevoli. Caro discepolo del Morelli fu Bernardo Celentano (1835-63), autore del noto Consiglio dei Dieci dei Febi armonici del Teatro San Bartolomeo la famosa Giulia o Ciulla de Caro, di cui fu gran voce tra i contemporanei, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] cimoniana nello stesso luogo in gran parte costruita (ma ignorata Formigé nell'abbazia di Saint-Denis, e da H. Bernard a Centula (rotonda di S. Maria); alle indagini di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Pirenei). La Catalogna produce il 6% del grano spagnolo, il 4,5% dell'orzo, il e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava , che volgarizza il Modus bene vivendi di S. Bernardo e il De arrha animae di Ugo da S ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] fra il sec. XIV e il XV, Bernardo da Pisa, di cui esistono opere di comune. - Fra queste imprese, o anzi in gran parte per mezzo di queste imprese, si è e fossi per la bonifica del contado e la sanità dei cittadini, ampliò il vecchio palazzo di S. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Uno di essi è il sacello primitivo di San Vitale, rimasto poi incluso nella grande basilica Piazza Maggiore, e su ordine di Bernardo Bembo fa il sepolcro di Dante; primi di gennaio del 49 a. C. spiccò il gran volo. Dopo la morte di Cesare, al tempo ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] memoria: per la Catena aurea, in gran parte composta di passi tratti dai XIII (4 agosto 1879), che innalzò san T. a patrono delle scuole cattoliche e vite di Pietro Calo, Guglielmo di Tocco, Bernardo Guidonis e del processo di canonizzazione a Napoli ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] e deambulatorio; molto notevole ne è la facciata con un gran portico, statue, rosone e campanile. S. Agata, l'università, l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, ecc. (801-820); il franco Bernardo di Settimania (826-829, ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] nei cento apologhi scritti a Bologna. Il gran numero delle opere ch'egli scrisse in e arricchire l'esterno della chiesa di San Francesco di Rimini con un grande involucro Luca Fancelli, Matteo Nuti e Bernardo Rossellino - furono certamente eseguite ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] le miniere di carbone di Río Turbio (San Juan), i cui giacimenti sono valutati a essa dal 12 al 17,5%. Ma la Gran Bretagna pagava in sterline bloccate e nonostante gli Tutearse con el peligro, 1945; ecc.); Bernardo Canal Feijóo e Horacio Rava (due ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...