FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] sacrificio: nell'aprile del 1209, Bernardo da Quintavalle lo seguì per speciale ebbe la quaresima da F. predicata in San Ruffino nel 1212, perché al termine di essa F. fu ed è oggetto di un gran numero di pitture o sculture, in rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene nel comporre il elementi della Rinascenza, da Bernardo Rossellino, che anche lo l'altare-arca di S. Donato, pure in Duomo, in gran parte di Giovanni di Francesco d'Arezzo e Betto di Francesco ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] relationis. Così, dopo S. Bernardo e S. Anselmo, che vi epistola XXXII, descrive nella basilica di San Felice una Trinità espressa da una mano che sostiene Cristo in croce. Questo tipo ebbe gran voga in Italia (Città di Castello, Stendardino di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] era il tempio costruì un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò ad abitazione Il monastero risorse con l'abate Bernardo Ayglerio nativo di Lione (1263-1282 'abbazia, gli Spagnoli, comandati dal gran capitano Consalvo, assaltarono l'abbazia; ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le Historia Ecclesiastica e gli Annales. Bernardo di Guido con i suoi Flores filosofia, che è il campo proprio dell'ordine, lasciarono gran nome il cardinale Zigliara (morto nel 1893) e González ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto, poeta, nato circa il 1519 a Massa, morto a Padova nel gennaio 1573. Fu alla scuola di Iacopo Sansovino a Roma, donde fuggì al tempo del famoso sacco del 1527 per rifugiarsi a Firenze; [...] principali fabbriche del maestro; per la gran base dell'organo in San Salvatore architettata dal Sansovino, ebbe a scolpire Fu poeta esaltato dai contemporanei, dall'Aretino e specialmente da Bernardo e Torquato Tasso, autore del poema epico Amor di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'U. R. S. S., la Germania, la Gran Bretagna, l'Italia e la Francia).
Confini naturali la Polonia sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug Leopoli e forse anche a Tarnopol. Bernardo Meretin edificò la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] sulla Cima Canali nelle Pale di San Martino, capolavoro di eleganza in ai campionati mondiali "marche" e "sport" gran parte dell'importanza che essi avevano negli di P. Gros e del decimo di M. Bernardi. Le due sole vittorie parziali ci giungono da H ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] taglienti come rasoi". Un trovatore, Curvelier, che cantò le gesta di Bernardo du Guesclin dice: Un escuier y vint, qui le conte lança National Gallery (Londra), si vede perfino San Giorgio, in armi forbite, con un gran cappello di paglia piumato; e i ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Willibald, inglese (722-31), di Fidelis (750), e di Bernardo il Savio di Mont St. Michel, ultimo dei pellegrini franchi di a evangelizzare San Francesco Saverio: onde le conoscenze del nuovo arcipelago trovano già espressione nella gran carta asiatica ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...