PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] questa costituzione, che raccoglie in gran parte le precedenti disposizioni pontificie in ); 167. B. Eugenio III, Pisano, Bernardo Pagnanelli (1145-1153); 168. Anastasio IV, 1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] sec. II appartiene l'anfiteatro che conserva gran parte di un ordine di arcate, supposta collaborazione di Bernardo Rossellino. Del Gattapone 1922-23, pp. 77-93; M. Salmi, La basilica di San Salvatore presso Spoleto, in Dedalo, II (1921-22), pp. ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] del sec. VI-V, nella frazione di San Nicola delle Fratte, a un chilometro appena nella cattiva fortuna dell'ultimo Sanseverino fu Bernardo Tasso; e che, infine, nuovo impulso nuovo stato. Il quale, lambito in gran parte dal mare, trovava in Salerno il ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di Cornovaglia; la cosiddetta pianeta di Bernardo, ricamata in oro a ornati e e di S. Foilano, distrutte in gran parte dall'incendio devastatore del 1656, furono facciata copiata da quella della Biblioteca di San Marco a Venezia; esso contiene, tra ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] il suo attuale aspetto è in gran parte quello che le diedero civico si trovano pitture della scuola di Bernardo Daddi, di Niccolò di Pietro Gerini : G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] bronzo ageminato d'argento per la basilica di San Paolo in Roma), e fu nota anche ai dal Vasari; Ant. Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e XV di fabbrica ispano-moresca, specialmente di Granata, come la daga appartenente all'abito dell'ultimo ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] allorché troviamo uno di essi, Bernardo, vassallo del conte Ugone di Molise le contee d'Isernia e Venafro e gran parte del territorio dei Borrelli. Signore di Albino, Ricordi storici e monumentali del Sanio Pentro e della Frentania, Campobasso 1879; ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] si ammirano dietro la cattedrale di San Lorenzo e presso le cartiere, nella del XVIII fu sempre tenuto da buoni musicisti in gran parte della scuola romana, fra gli altri da G del sec. XVIII il romano Bernardo Porta, maestro di violino, fondava ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] sistematicamente, anziché cronologicamente come gran parte delle collezioni anteriori, canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia e Giovanni Galense, la Spagna con Bernardo da Compostella e Raimondo da Pennaforte e ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] prova chiaramente la leggenda dell'eroe Bernardo del Carpio. Notevole, anche, il : sicché nell'880 tutta la Galizia e gran parte del Portogallo sono soggette al re delle rifugiata nei monasteri e nelle chiese. San Beato de Liébana scrisse un celebre ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...