Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] congiurati contro i Medici: i Pazzi, i Salviati, Bernardo Bandini impiccati per la gola, Napoleone Franzesi impiccato per arte botticelliana è giunta alla piena fioritura con la gran pala di San Barnaba agli Uffizî, la cui predella segna uno sviluppo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] le quattro campate anteriori di S. Bernardo, il campaniletto di S. Vittore, il Sarmatarum Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... habitatore sottoposti a confisca, dati più tardi in gran parte a Leone. La potenza dei vescovi ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] dell'Ebro, in mezzo a una vasta vega, dove al gran fiume confluiscono dalle opposte sponde il Gállego e lo Huerva, prelati; in quella di S. Bernardo due tombe plateresche, dell'arcivescovo e del Ribera. La chiesa di San Paolo, a tre navate, ha l ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] fra i suoi protagonisti e il gran numero di professionisti che vi operano unifamiliari si segnalano la Casa V a San Felipe de Aconcagua (2007) di Eduardo imposto (Jaime Huenún, n. 1967, Bernardo Colipán, n. 1967), quanto sulla rivendicazione ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] a parte, piuttosto legati alla tradizione giudaica, quasi per intero; ma passi di San Paolo, come Rom., XI, 36; Efes., III, 21; V, 14 il Venerabile, S. Bernardo (a cui si Haydn); Giappone: "Kimi-ga-yo" (1880); Gran Bretagna: "God save the King" (1743) ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] XI, trovarono in quelle regioni un gran numero di monasteri bizantini, e appunto Basilio, e il loro primo rettore, padre Bernardo de La Cruz, andò nell'archimandria di Antiguedad de la religión y regla de San Basilio Magno, Madrid 1645, e nella ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] fu la Norvegia, che già possedeva le isolette di Bouvet e di San Pietro, basi dei cacciatori norvegesi di balene, a proclamare (14 gennaio della Terra di Bernardo O' Higgins (nome chileno della Terra di Graham) e di gran parte delle isole ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] ne hanno recentemente ristretto l'estensione. Prospera la vite in gran parte dell'isola, con uva assai pregiata sia fresca sia , profittando dei disordini siciliani, l'occuparono e Bernardo di San Lazzaro se ne fece investire da re Martino nel ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] conto però che la regione è a N. occupata in gran parte da laghi (il L. Narocz, con 83 kmq., e la chiesa dei monaci di S. Bernardo, della quale anche l'interno è di la chiesa di San Casimiro. Opera importante è la cappella di San Casimiro presso la ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] il 24 luglio 1177, davanti alla chiesa di San Marco a Venezia, Federico si prostrava innanzi al Becket (1173) e di Bernardo di Chiaravalle (1174); la decretali emanate dal papa, che entrarono in gran numero a far parte del Corpus Iuris; infine ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...