OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] nell'anno 534 ma compilato in gran parte su legislazioni d'età anteriore, da personaggi austeri come S. Bernardo, formarono oggetto di provvedimenti repressivi giornalmente, secondo le istruzioni del direttore di sanità d'armata e con i mezzi da ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] essa attestata la separazione del Valiese: un fatto che deve essere messo in relazione con la sistemazione del passo sul GranSanBernardo e del passo di Resia. Il Valiese fu poi (immediatamente o più tardi) unito alle Alpes Graiae per formare una ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] comitatensi di origine illirica, gotica, dalmata, orientale: in particolare a Vercelli, sull'itinerario verso il Piccolo e il GranSanBernardo (città in passato "potente" a detta di Girolamo, e ancora nel IV secolo sede di conventus - ossia luogo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . 19): la zona piemontese, la zona di Antrona, interposta tra il Monte Rosa e il settore radicale del GranSanBernardo, e la zona del Versoyen (vallesana). Analoghi complessi ofiolitici ricompaiono a oriente della culminazione assiale Ossola-Ticino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di culto come quello che si incentra sull’eminenza detta della Rupe Sacra, non lontano dall’attuale ospizio del GranSanBernardo, in Piemonte, e di centri municipali sorti attorno a un precedente centro religioso come nel caso del Lucus Angitiae ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] verso l'Italia dal valico del Moncenisio, inviando un secondo esercito attraverso il GranSanBernardo. D. si era recato a sbarrargli il passo alle chiuse di San Michele in Val di Susa, frettolosamente fortificate. Ma intanto si diffondevano tra i ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (5 maggio) e Losanna (14 maggio), dove si fermò per un periodo più lungo. Per attraversare le Alpi scelse il passo del GranSanBernardo, dopo aver fatto tappa a Saint-Maurice (25 maggio) e Martigny (27 maggio). L'8 giugno fu di nuovo a Vercelli e ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] sussidi per i canonici regolari di S. Maria Coronata di Genova. Dopo una rapida visita ai propri confratelli del GranSanBernardo, Tizzani fece ritorno a Roma. Di questo viaggio, ricco di esperienze e osservazioni, volle poi pubblicare il racconto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] rimasti in uso fino a oggi. Si ricordano gli imponenti tratti della strada per le Gallie in Val d’Aosta al GranSanBernardo e a Donnaz: qui è stato praticato un notevole taglio nella roccia per permettere il passaggio della strada; alcuni ponti (sul ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] rimasti in uso fino a oggi. Si ricordano gli imponenti tratti della strada per le Gallie in Val d'Aosta al GranSanBernardo e a Donnaz: qui è stato praticato un notevole taglio nella roccia per permettere il passaggio della strada; alcuni ponti (sul ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...