BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] simpatie nella stessa Svizzera. In modo simile egli tentò di escludere ogni influenza sabauda sull'elezione del preposto del GranSanBernardo.
Un esempio ulteriore della pretesa del B. di far valere i diritti della S. Sede sui monasteri svizzeri è ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] studio di Appiani fino al 12 dicembre 1803, quando l’opera venne chiesta da Napoleone per decorare l’ospizio monastico del GranSanBernardo. Il monumento in onore di Desaix venne inaugurato il 19 giugno 1805, ma il busto fu collocato dapprima nella ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di comunità della Valchiusa ribellatesi ai conti di San Martino. Malgrado le dettagliate informazioni forniteci dalle cronache nel 1399 attaccò la sua scorta al passo del GranSanBernardo: conseguenza probabile di dissensi intervenuti dopo la morte ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] 1255, con la successione ad Amedeo IV del minorenne Bonifacio, Pietro si fece attribuire tutti i territori sabaudi fra il GranSanBernardo e Vevey e si procurò un’egemonia sul Chiablese; nello stesso anno accolse sotto la sua protezione le città di ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] , scelti ed impiegati con notevole gusto". Tra il 1964 ed il 1966 vi fu l'intervento per il traforo del GranSanBernardo; tra il 1966 e il 1969 il B. si applicò alla progettazione del grande stabilimento automobilistico di Togliattigrad nell'Unione ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] nel’articolo, pubblicato sul Boll. del Comitato Glaciologico Italiano del 1932, intitolato Le variazioni secolari del clima del GranSanBernardo: 1818-1931 e le oscillazioni del ghiacciaio del Lys al Monte Rosa: 1789-1931. Monterin raccolse una ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] lastre di piccolo formato, documentò un'escursione sul GranSanBernardo fatta insieme con i fratelli Ida ed Ernesto: il di reportages.
Il primo, che documenta la gita sociale al Gran Paradiso, venne impiegato per illustrare la guida di C. Reynaudi ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] delicate questioni pendenti tra il vescovo di Costanza e i canonici regolari di Kreuzlingen, in seno agli ospitalieri del GranSanBernardo, e tra vescovo, capitolo e magistrato di Losanna.
Per motivi di salute rientrò in Italia nel novembre del 1719 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] Alpi occidentali non era reperibile e che il passaggio tra le due formazioni era graduale. Anche la presunta falda del GranSanBernardo altro non era che un affioramento naturale di una zona ferro-carbonifera (La inesistenza delle grandi falde dette ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] a tutto il 1859. Dall'agosto 1860 fu rettore dell'ospizio del Piccolo SanBernardo che con bolla del 19 ag. 1752 era stato trasferito dall'Ordine dei monaci del GranSanBernardo a quello mauriziano.
Nel 1865, per decisione degli organi direttivi, ne ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...