ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] a Orsini, che le giudicò di gran qualità).
Ben inserito nel mondo intellettuale Roma (Annibal Caro, Lattanzio Benucci, Bernardo Cappello, Giacomo Cenci) e in Francia 1545), a cura di F. Tomasi - P. Zaja, San Mauro Torinese 2001, pp. 337, 440; S. Lo Re ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] che undici lustri / mi vo lasciando a gran giornata a dietro", cioè cinquantacinquenne.
Il B. era anche il figlio dell'amico Bernardo Tasso, il giovane Torquato, allora La Vita di san Thomasod'Aquino, intitolata anche La fede di san Tommaso d'Aquino, ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] cavallo, anche uno fra i figli del Manetti, Bernardo. Nel primo tratto di strada, fino a Congregazione vallombrosana era di gran lunga il suo principale fanno fede alcuni atti notarili rogati dal G. a San Miniato nel giugno 1466.
Nel frattempo il G. ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] che un Saraceno arrivasse fino a me e con gran fatica mi tirasse fuori dal mare, lì i del presbiterio della chiesa di S. Bernardo a Carinola, con la Vergine 51 sepolture ad arco con cupole come quelle di San Matteo di Carinola» (p. 27). Di Carinola ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] il re lo nominò presidente della Gran Corte (o, più probabilmente, di Vincenzo Tortoreto e dell'abate Bernardo de Collo; è fuor di Seicento e nel Settecento, Palermo 1921, pp. 14 ss.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] Neretti, sulla nave portoghese San Filippo, portando con sé una navigazione molto lunga durante la quale gran parte dell’equipaggio venne colpita dallo cardinale Ferdinando de’ Medici, Pietro Spina, Bernardo Davanzati e Pietro Vettori) si debbano ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] in quanto lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265, mentre Parma, allora dominato dal medesimo Giberto, a San Zenone nel Veronese per sottoscrivere un trattato di Parma. Ottennero 500 cavalieri ed un gran numero, di fanti con i quali ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] il suo cursus honorum con l'incarico di podestà di San Gimignano, per sei mesi dal 1° sett. 1473; esercitò la sua influenza su gran parte della cittadinanza, sulla vita insieme con Savonarola, Pier Vettori, Bernardo Rucellai e Benedetto Nerli, a Pisa ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] – la marca venne poi apposta su gran parte delle opere da lui promosse –, il Primo libro a due voci di Bernardo Lupacchino e Giovanni Maria Tasso e i Ricercari , in Laeta dies. Musiche per San Benedetto e attività musicali nei centri benedettini ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] in un palazzo sito in piazza San Bartolomeo, accanto alla sorella Maria , Giovanni Battista Pino e Bernardo Tasso, che alla corte 58-76; C.J. Hernando Sánchez, El soldado político: el Gran Capitán y la Italia de los Reyes Católicos, in Revista de ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...