CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] 1698 "da' Padri della Congregazione di San Filippo Neri" di Firenze; segue Il C. su poesie del p. Bernardo Adimari: di particolare interesse, poiché due tomi... opera terza (erron. per quarta), in gran parte in due o tre movimenti; in uno soltanto il ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] , Petramaggiore (località scomparsa, presso San Giorgio di Molara).
I genitori . che fu capitano generale e gran giustiziere dei territori meridionali del Regno luglio 1283 inviò a Roma lo scrittore pontificio Bernardo de Penni s., per esporre al D. ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] clero (il codice di invio a Bernardo Bembo è l’attuale ms. II iniziativa dei suoi sodali felsinei, la gran parte delle opere che fino ad allora di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse, San Martino Maggiore, bb. 3511 e 3609; Bologna ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] ; il documento costituisce una testimonianza fondamentale per ricostruire gran parte dell’opera dell’artista, che godette di Tinelli stimò assieme a Bernardo Strozzi il quadro di Bernardino Prudenti per il magistrato alla Sanità, ma poco più di ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] a Roma come canonico presso la chiesa di San Giovanni in Laterano, nel 1786 fu coadiutore con autori come Jerónimo de Uztáriz, Bernardo de Ulloa e Pedro Rodríguez dei pascoli alla quale soggiace una gran parte dei terreni de’ particolari nelle ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] come procuratore del suo lontano congiunto Bernardo, abate di S. Giusto di prima persona, sì che «con gran fanteria, e da molti masnadieri RIS, XIX, Milano 1731, p. 148; Ildefonso di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1770, ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] dunque la colleghino al Pavoni veneziano.
Pavoni trascorse gran parte della sua vita a Genova, svolgendo il locali, quali il Banco di San Giorgio. Di grande interesse sono alcune , con le illustrazioni di Bernardo Castello, realizzate da Giacomo ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] dei Genovesi a Messina e oggi a San Francisco nel De Young Memorial Museum.
Bambino tra i ss. Agostino e Bernardo di Capodimonte (restituita a Stefano Giordano 1977, p. 116; F. Hackert - G. Grano, Memorie dei pittori messinesi, Napoli 1792, poi a ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Francesco Alamanni e Bernardo Girolami, accusati di sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì P.: racconto, Milano1874; G.E. Saltini, Istoria del gran duca Ferdinando I scritta da Piero Usimbardi, in Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] a Venezia e preso l'abito di San Giovanni Gerosolimitano, godendo anche l'onore della Gran Croce, si sta ritirato, traendo la sua (Venezia 1766) fu anche tradotto due volte in italiano da Bernardo Brunelli Bonetti (s. l. né d.) e Angelo Dalmistro ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...