VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] Bassano, dalla cui unione nacquero Giovan Bernardo nel 1666, Dorotea nel 1668, Ottavia civica di Bassano, per gran parte inediti. Oltre a La . Claut, “È pittura di G.B. V.”, in La chiesa di San Daniele Profeta a Lamon e i dipinti di G.B. V. Atti della ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] fu associato a sua volta ai dissonanti. Per una recita al San Luca, Vicini indirizzò anzi una commedia (oggi dispersa) a (1755), in collaborazione con Giovan Matteo Manni. Tratte in gran parte da Pope anche le versioni raccolte nella terza parte ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] nostro overo per la chiesa di san Brocolo e per sua reparatione, in moglie Fiammetta, figlia di Bernardo di Domenico Giugni: dal matrimonio nacquero gran trionfo e magnificenza, più che ’ntrassi cavaliere già gran tempo. Non è però da farvi su gran ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] dovevano la loro fortuna in gran parte alle capacità imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe Antonio senior. Questi, dic. 1807 a Mantova e vi fu sepolto nella cappella del forte San Giorgio. Il suo nome è iscritto sul lato sud dell'Arco di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro e aio del degli interessi nobiliari e avverso a Bernardo Tanucci. Durante la minore età di 247. Per l’archivio dei Pignatelli Aymerich, estintisi nei Granito di Belmonte, v. Archivi di famiglie e di persone. ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] Atrani, per il prezzo di 120 ducati, "una gran cona di legno" (Camera, 1876), tuttora esistente essere agli esordi debitore di Giovan Bernardo Lama anche se già se ne nella chiesa di S. Mauro Martire a San Mauro Cilento ed ora presso il Museo diocesano ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] spedisce a Venezia non sono perciò di gran momento: descrive minutamente le feste per le del Senato e lo stesso doge - narra Marin Sanuto - "di tanto rider li veniva, si messe fra i garanti del banco di Maffio Bernardo (1529). Infatti non aveva mai ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] le peculiarità culturali, di gran parte della classe dirigente del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del Bailo sier Girolamo caso di morte, venga vestito "dell'habito di San Francesco", ed accompagnato da "un solo prette, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] 21 liriche intonate risultano in gran parte adespote (tranne due di Filippo e i fratelli Agostino, Bernardo, Benedetto; nel settembre precedente pp. 49, 87; R. Miller, The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] regio procuratore del Tribunale di prima istanza di San Miniato e poi, dal 1843, di lui profuso a fianco del progetto di Bernardo Cassini, fondatore del periodico Il giornale di gabinetto, 593, ins. 565; gran parte del carteggio di Paoli è conservato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...