RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] monaci un ducato e 15 grana «quando volse partire per il quale si raccolgono sia il dittico di San Mauro Cilento (1510 ca.) che il polittico del l’autografia della Madonna col Bambino e i ss. Bernardo e Benedetto a Montecassino (D’Aniello, 1986, p ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] il periodo trascorso a Roma superò di gran lunga i sei mesi concessigli, dopo reiterati il Miracoloso intervento del beato Bernardo da Corleone in occasione dell' , ricavata da un dipinto di padre Fedele da San Biagio, donato a Pio VI. Non datata, ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] parlamento di Taormina per limitare i poteri di Bernardo Cabrera gran giustiziere e conte di Modica, e affidarli 1908, pp. 81, 181, 182, 300 (per Guglielmo Raimondo); F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] ’onore, come il fratello Bernardo, che comandò la cavalleria nel 1692.
Fonti e Bibl.: La gran parte delle fonti primarie per la vita 1977, p. 92; W.L. Barcham, The cappella Sagredo in San Francesco della Vigna, in Artibus et historiae, IV (1983), 7, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] sul D.: viene citata la sua residenza a San Vito di Cremona, e nominati due suoi nipoti interpellato - peraltro senza esiti - dal Gran Consiglio di Crema nel 1489 per il Fossano (Pesenti, 1968, p. 91) o Bernardo Zenale (Ferretti, 1982, p. 51).
Benché ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] di sacre rappresentazioni è in gran parte anonima e priva di . 5, 15-19; F. Flamini, La vita e le liriche di Bernardo Pulci, in Il Propugnatore, XXI (1888), pp. 224 s.; A. del Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, Castelfiorentino 1984, pp ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] della città, che portò avanti per gran parte della vita, fino a dei suoi racconti più gustosi e interessanti: Bernardo Trevisano, Le persiane verdi, La contessa premi agli allievi delle scuole tecniche di San Carlo …, Torino 1875; All’aperto: liriche ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] e nel 1666 di Frascati, dove eresse un seminario che mantenne in gran parte a sue spese.
Morì a Roma il 22 gennaio 1668. Trasportato ibid., pp. 184-199; A. D’Amico, I Caracciolini a San Ginesio e la chiesa di S. Maria "in vepretis" con un’ ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] le date di nascita di sette di essi: Bernardo (1705), Orazio (1712), Bartolomeo (1714), Antonia protettore, si trasferì nella vicina parrocchia di San Marcuola, dove morì il 24 marzo 1752 sua attività grafica, in gran parte testimoniata dal nucleo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] sposa Cancelleria, figlia di Maffeo Maggi nipote di Bernardo Maggi, vescovo e signore della città di Brescia fermò pochi giorni; subito dopo con un gran numero di uomini a piedi e a cavallo Zara, Luzzara, Suzzara e San Benedetto Polirone. Rimase nelle ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...