DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] altrimenti riferiti a Betto di Francesco o a Bernardo Cennini. Nel 1467 (1° luglio) il D palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, San Giovanni Valdamo, 1475), per i quali 1436) e dal Filarete (1464), nel lodarlo "gran maestro" (Dei, 1470, p. 72) ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] grifoni e un orso nel rilievo della pieve di San Casciano a Settimo, Pisa, o il leone che Il celebre passo con cui Bernardo stigmatizzò il fantasmagorico quanto caotico di Dioscoride prende in esame un gran numero di specie animali; purtroppo la ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di Ferdinando IV nella gran sala di palazzo reale architettura dell'Arcadia. Roma 1730, in Bernardo Vittone e la disputa fra classicismo e teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] i testi del Physiologus (in gran parte quelli della redazione B, gli estratti dalle opere di Bernardo Silvestre, di Giovanni di Sono manoscritti appartenenti soprattutto al gruppo di transizione (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] il perimetro sì da includere tutto il colle di San Pietro e la porzione a O e S-E; quella data era ritenuto in gran parte compiuto l'assetto interno dell Bernardo (1340), sui resti dell'emiciclo dell'anfiteatro romano a opera del beato Bernardo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] fece quelle misure che formano gran parte della sua breve Descriptio Roma a Lorenzo de' Medici, Bernardo Rucellai e Donato Acciaiuoli), e anche 1460 circa risale la prima idea della chiesa di San Sebastiano, al '70 il progetto definitivo; pure del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] candidatura di Giulio de' Medici, prima gli ha fatto gran promesse e poi, raggiunto il suo scopo, s'è P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, ad indices; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio con la Visione di s. Bernardo, commissionato da fra Mariano Fetti nobile e grazioso», lo scambiarono per «qualche gran prelato travestito, o altro uomo atto a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] copiare (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. infatti, presentata la Visione di s. Bernardo, la tela di grandi dimensioni per il si debba ascrivere, se non tutto, almeno gran parte del programma, deciso in corso d' ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] settembre di quell'anno si impegnò con Niccolò Bernardi a dipingere per la chiesa di S. Maria per la sala del Gran Consiglio a palazzo Vecchio, 1889), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, 65; ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...