LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] in Sicilia del cappellano papale Bernardo de Camerino, che giunse e biografie, Palermo 1879, pp. 107-109; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli , a cura di G. Di Marzo, Palermo 1855, p. 503; Gran Enciclopedia Catalana, IX, p. 60. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] – è considerato da Poliziano di gran lunga il peggiore esponente del suo Jacopo di Poggio Bracciolini e Bernardo di Giovanni Bandini già dei e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; B. Masi, Ricordanze… ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] alla Promotrice del 1862, e La morte di Bernardo Celentano, dal dipinto di G. Del Re.
argomentare che è roba destinata a fare un gran rumore nel mondo artistico, e semiartistico; e aspetto, perché proverà a que' San Tommasi che non ci vogliono credere ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] Per cassiere fu nominato il "gran gabelliere" ducale Bernardo Castagna. Inoltre al B. Emanuele Filiberto donò due cascine "presso ponte del Po". La bottega fu posta "vicino alla chiesa del ponte dei Po di san ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] il M. frequentò Bernardo Scannabecchi, nobile ghibellino sua presenza, non ancora ventenne, presso il gran maestro dei cavalieri, Hélion Villeneuve, nell'isola […] con la conduta del venerabile doctore miser san Tomaso d'Aquino" Prol., par. 11 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] del papa, accettò dal legato di Firenze Bernardo da Verrazzano la carica di "governatore generale organizzativa, così come furono in gran parte merito del B. i e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Giovanni di Cosimo di mandare procura al fratello Bernardo per il battesimo di un figlio che gli 'Aragona, osteggiata da gran parte del baronaggio, promotore . governatore della Campagna romana e di San Germano. Raggiunse l'esercito pontificio solo nel ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] della carica di ministro perpetuo della Gran Corte, che in premio delle sue , il Banco di San Carlo. Numerose iniziative il Milano-Roma-Napoli 1923, passim;E.Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942 ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] della Rovere e al Gran Principe Ferdinando de’ Medici Apparizione della Vergine al beato Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo Pisani, Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] sostenitori, Pagano di Cogorno, Guaracco di San Lorenzo, Enrico Gontardo e Ingone Della Volta un generoso perdono cristiano. Una gran folla si affrettò a firmare del tempo.
Nel 1247, sotto il podestà Bernardo de Castronovo, cittadino di Piacenza, il D ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...