CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] era sposato con una figlia di Bernardo Zane; contrarrà un secondo matrimonio nel "come dicono, con ducati 700 mila" (Sanuto, V, col. 163), recandosi a Cipro su il C. era "uomo da adoprarlo in ogni gran cosa".
Nel 1519, come provveditore sopra le Acque ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] indole e per intelligenza egli era di gran lunga inferiore agli altri due. Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma e stesso C. si salvò a stento (27 luglio 1557). La sconfitta di San Quintino (10 agosto) e il timore di un nuovo sacco di Roma ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] Tamulla signora di Nusco e di San Giorgio e figlia di Giovan Cola conte ricordò nel De prudentia come gran mangiatore, facondo e piacevole prov. napol., LXVI (1941), p. 246; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I (1490-1513), a cura di G ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] altri, Pietro Vettori, Francesco Berni e Bernardo Segni. Sempre nel 1527 uscì per i altri, basata su manoscritti originali, ora in gran parte perduti. L'opera, conosciuta come la del medico Marcantonio Montigiano da San Gimignano. Nel 1548 il G ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Fa parte del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un Giovanni di Gerusalemme e ben presto fu nominato gran priore per l'isola di Cipro, incarico a : fu elogiato da Bernardo Navagerio, Giacomo Soranzo ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] nei riguardi di Mafio Bernardo "dal Banco", in sta conquistando i cuori di gran parte della classe dirigente veneziana, di S. Ljubić, II, Zagabriae 1877, pp. 115 s.; M. Sanuto, Diarii, IV-LVIII, Venezia 1880-1897, ad Indices; Nunziature di Venezia, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] che undici lustri / mi vo lasciando a gran giornata a dietro", cioè cinquantacinquenne.
Il B. era anche il figlio dell'amico Bernardo Tasso, il giovane Torquato, allora La Vita di san Thomasod'Aquino, intitolata anche La fede di san Tommaso d'Aquino, ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] cavallo, anche uno fra i figli del Manetti, Bernardo. Nel primo tratto di strada, fino a Congregazione vallombrosana era di gran lunga il suo principale fanno fede alcuni atti notarili rogati dal G. a San Miniato nel giugno 1466.
Nel frattempo il G. ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] il re lo nominò presidente della Gran Corte (o, più probabilmente, di Vincenzo Tortoreto e dell'abate Bernardo de Collo; è fuor di Seicento e nel Settecento, Palermo 1921, pp. 14 ss.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] in quanto lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265, mentre Parma, allora dominato dal medesimo Giberto, a San Zenone nel Veronese per sottoscrivere un trattato di Parma. Ottennero 500 cavalieri ed un gran numero, di fanti con i quali ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...