SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] in tutte le città e in un gran numero di centri minori, nel quale dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a morte a Roma un'ambasceria, capeggiata da Bernardo Maciejowski, che il 7 luglio 1590 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dispacci dell'ambasciatore veneziano Bernardo Navagero. Nel luglio poi, dicendomi ch'io era causa di un gran male. Hora che di buona volontà del L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ricchezze. Lo stesso oratore veneto Bernardo Giustinian - secondo quanto affermava Agostino del pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d' 1466. Alla morte di Pietro Raimondo Zacosta, gran maestro di Rodi, P. destinò alla sua ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] moglie del primo duca di Andria, Bernardo del Balzo, ne donò una al croce, processioni che attiravano un gran numero di pellegrini91. Cronache the Legend of the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Quaterly, 32 (1969 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] pontefice fu volto a sanare le discordie e le fu notevole. L'affluenza di un così gran numero di persone, non quantificabile a dispetto 92, nr. 1, pp. 333-34; F. Caglioti, Bernardo Rossellino a Roma, I, Stralci dal carteggio Mediceo (con qualche ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del papa-re possano essere considerati di gran lunga superiori, quanto a discrezionalità, a ’altro. Se «è con Bernardo di Chiaravalle [...] che la »; «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe secolare»; ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus del Muratori valeva per lui "più d'un gran tesoro". L'aveva desiderata da tanto tempo, " applicazione scientifica - badava a ripetergli dom Bernard - non aveva punto abbassato il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] quel Carlo Conti che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri Elegiarum libri duo 1721, al fratello Bernardo Maria - e Vico s'affretta ad inneggiare al "divin consiglio eterno" donante all'umanità "due gran germani", uno papa, ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] in onore del cardinale Bernardo Navagero. Al concilio e si inviarono per mare carichi di grano.
Nel frattempo si creò la fama di V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in San Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] si arrivò addirittura all'espulsione di gran parte dei monaci dal sacro ad abate del colto francese Bernardo Ayglerio (1263-1282), schierato l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...