rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] -78; letizia: milizia: giustizia, vv. 41-45 (e forse anche per D. la r. Italia, al v. 137, è un latinismo). In un contesto del genere assai appunto al gran Tosco (e del resto, sempre nel discorso di Omberto Aldobrandesco, la r. passo: sasso: basso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Italia centro-meridionale appenninica e adriatica viene ricompresa come regio IV nella divisione augustea; il territorio della regio stabiliva i suoi confini a nord sull’Adriatico lungo i corsi dei torrenti Saline e Piomba sino al GranSassod’Italia ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] la materia di terra, sasso e ghiaia [...]».
La parte) lo fece a tavolino con la gran borsa del Gran Duca Ferdinando de Medici, e non introduzione e a cura di S. Baglioni, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1940-1941 (2 voll.), vol. I, p. 94.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] patria, la fine di un mondo intero avevano insomma provocato un gran naufragio. Il fatto che la vita fosse continuata, che le cose Sasso, Giuseppe Talamo, Leo Valiani, Cinzio Violante – i quali pubblicano per la UTET nel 1959 una Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] . Si può ben dire, con G. Sasso, che almeno nel I libro dei Discorsi 1830 e il 1848, da storici e pubblicisti di gran nome: E. Quinet (il traduttore di Herder), F lungo sul popolo ("nome nella storia d'Italia eternamente memorando"), la cui storia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] angustamente cittadino (brillantemente studiato da Gennaro Sasso e Giorgio Cadoni in relazione alla questione d'Italia è un capolavoro che abilita i moderni a stare alla pari con gli antichi; in secondo luogo Guicciardini è stato nel complesso un gran ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] l’integrazione nel corpo del Regno d’Italia, vittorioso nella Grande guerra, di gran parte dell’alto Adriatico, appena Niobe, madre di molti figli che vennero uccisi. Trasformata in sasso dal dolore e trasportata dagli dei su un monte, Niobe non ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ) a «un Rafaello da Urbino, che ha gran fama di bon pictor in Roma», riferendogli anche infittiscono le commissioni da varie parti d’Italia: già terminata nell’agosto del Bambino (la cosiddetta Madonna del sasso) scolpita da Lorenzetto ispirandosi ad ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] 15° secolo. Il libro IV, in gran parte dedicato all’ascesa al potere di molto faticosamente aveva ripreso a «voltolare un sasso», M. a Vettori, 10 dic. 1513 fiorentine di Machiavelli e nella Storia d’Italia di Guicciardini, «Stilistica e metrica ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ’impegno non è tutto del Gran Duca io ci vedo poca conclusione , Bologna 1978, pp. 175-219; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, Bologna 1980, pp. 507-517 C. Ginzburg, Folklore, magia, religione, in Storia d’Italia, I, I caratteri originali, Torino 1972, pp. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...