Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] decreto legge nr. 2248, «per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia», in cui l’intero titolo V dell’allegato F (Lavori pubblici in un tunnel scavato sotto il GranSasso. I Laboratori nazionali del GranSasso per lo studio della fisica delle ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] l'arrivo del frammento nel Nord-Est d'Italia sia legato appunto ai due mesi di della committenza, del promotore, superi di gran lunga, fin quasi a oscurarlo, voci relative) sono quelle di Tommaso di Sasso, Pier della Vigna, Jacopo Mostacci, Mazzeo ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di Palermo, viene eletto gran maestro nell’Assemblea costituente del Grande Oriente d’Italia che si svolge a Firenze .
G. Salvemini, Stato e Chiesa in Italia, a cura di E. Conti, Feltrinelli, Milano 1969.
G. Sasso, Tramonto di un mito. L’idea di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] letterati e poeti, come Panfilo Sasso, che gli dedicò un ). A Cremona, città di "gran marcheschi", il D., "facetug, facundus, gentilis", ne parla con stima anche il Guicciardini nella Storia d'Italia. Oltre ai poeti già citati lo ricordano nei loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] con cui John D. Cockcroft ed Ernest italiano a queste ricerche si realizza con la partecipazione alle misure con un fascio di neutrini prodotto al CERN e inviato, attraverso la crosta terrestre, verso un rivelatore posto nei laboratori del GranSasso ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] del resto d'Italia, o gran malenanza (ed. M. Berisso), 17 dismaruto : 19 feruto, con desinenza siciliana del participio;
Pietro Morovelli, Donna amorosa sanza merzede, 10 fino : 16 mino [meno P]. Il sicilianismo mino è già in Tommaso di Sasso, D ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] 'elettrone, 2/3 nel caso di u, −1/3 nel caso di d e s.
I barioni sono composti da tre quark, per esempio il protone del progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN (Istituto nei laboratori italiani del GranSasso.
La fisica delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] rilevanza nella Storia d'Italia del Guicciardini, A. Gragg, Boston 1935; Le vite del gran capitano e del marchese di Pescara, volgarizzate da tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 27-55; G. Sasso, rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] liquido dei Laboratori nazionali del GranSasso (Borexino) in Italia e di Kamioka (KamLAND, model, «Geological review», 2004, 52, 8/2, pp. 817-26.
G.A. Glatzmaier, D.E. Ogden, Th.L. Clune, Modeling the Earth’s dynamo, in The state of the ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] del Duecento in un crocevia d'Italia come Firenze, per giunta nei trovatori: non rimano in Tommaso di Sasso, D'amoroso paese, l'ultimo verso di ogni c7 d7 d7 e11 (e)f 5+6 (An, Con gran disio).
Per l'organizzazione e i collegamenti strofici, si segue la ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...