PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del la liberazione di Mussolini dal GranSasso per mano tedesca, il La Rsi e l’attività del fascismo clandestino nell’Italia liberata dal settembre 1943 all’aprile 1945, in Storia ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] di Assergi, alle pendici del GranSasso, con i Ss. Antonio VI (1961), pp. 3-7; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 94 s.; L. Mortari, in Abruzzo nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, pp. ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] Mirelli, autore del poemetto Il sasso del dolore; Giordano de’ delle ipoteche ad Avellino e direttore del Gran libro a Napoli.
Fra 1825 e 1828 rivelava l’esito del Risorgimento e il futuro d’Italia.
Quest'opera non lasciava dubbi sulle posizioni ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] v. anche Coralli e ammoniti nel Bajociano del Sasso di Pale (Umbria). Ulteriori prove di variazioni Nuova Zelanda, dell’Ungheria, della Gran Bretagna e di altre aree Santantonio, in Bollettino del Servizio geologico d’Italia, CIV [1986], pp. 177-204; ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] e che il F. fece tappa a Tossicia, ai piedi del GranSasso, dove fu ospite di Ferrante de Alarcon, condottiero di Carlo V XI 1960), pp. 193-206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, in Rivista biblica, VIII (1960), pp. 49- ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] d'Abruzzo, ovvero S. Maria di Casanova, che espanderà la sua zona d'influenza fino a Campo Imperatore sul GranSasso G.I. Cassandro, Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale, Bari 1943.
G.M. Monti, Lo stato normanno svevo: ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] nuovi mercati rionali (1807-08), che in gran parte furono progettati da Gasse, riducendosi talvolta il 1811, pp. 238 s.; C.N. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degli C. De Seta, Le città nella storia d’Italia. Napoli, Napoli 1981, pp. 212, 215 ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] si occupò del recupero del ritiro passionista di Isola del GranSasso, ove il beato era sepolto e venerato.
Il cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d'Italia promosse durante il pontificato di Pio X, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] 1494.
Quando Pisa, in occasione della discesa di Carlo VIII in Italia, si ribellò al dominio fiorentino, il G. fu eletto, il 12 : fu inviato come messo e nunzio pontificio in gran parte d'Europa, forte di una buona competenza finanziaria e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] abruzzese marchese Orazio Delfico, noto per aver scalato il GranSasso nel 1794, che da Pavia si era stabilito ad le norme per la formazione della Carta geologica del Regno d’Italia.
Non mancò di compiere osservazioni in ambito zoologico, che ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...