Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] nel terzo libro degli Asolani (Sasso 1997, pp. 53-54); sposato in terze nozze Alfonso d’Este. La liaison ‘platonica Attendete a spedirvi, perché qui è gran romore tra questi mercanti che voi Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] a S-E, a S e a O con l'Italia.
La maggior parte del T. è occupata dalle Alpi ticinesi per le investiture (la c.d. guerra decennale, 1118-1127), sec. 13°), e il castello di Sasso Corbaro (o di Cima), edificato al Tardo Medioevo di gran lunga il mezzo ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] conquistare gran parte . 156), opposto alla violenza del Valentino che «d’Imola e di Furlì si fe’ signore, sola».
Bibliografia: G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia: Machiavelli e Caterina Sforza, «Archivio storico italiano», 1991, 149, pp. 887-92; ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] scientifica di M. pubblicata in Italia, ed è stata comunemente considerata di gran lunga superiore al posteriore e più e problemi della storia di Lecce e di Terra d’Otranto, Roma 1988, p. 209; G. Sasso, premessa a F. Nitti, Machiavelli nella vita e ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] DA 14, un mastodontico sasso roccioso scoperto da circa lo ha vissuto, assolutamente scioccante. In Italia è ancora buio ma a sud degli facile identificarlo. L’onda d’urto che si determina manda e non solo. La gran parte di questo materiale è ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] XXIII 95, con un francesismo, Firenze è chiamata la gran villa posta sovra 'l bel fiume d'Arno; in XXX 65 l'A. è ricordato perché di loro proprietà, e l'aggettivo usato da D. (anche il Revelli [Italia 144] è abbastanza favorevole a questa ipotesi). ...
Leggi Tutto
Casentino
. La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] valle... / da Pratomagno al gran giogo; v. 125 l' confini D. fa riferimento ricordando la Verna (il crudo sasso intra D. di una rapida soluzione della spedizione imperiale, egli è di nuovo nell'Italia settentrionale, a Verona.
Bibl. - O. Zenatti, D ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
La “fortuna” di Machiavelli, vale a dire, la sorte del fascino e della impressionante ricezione e circolazione dell’analisi contenuta nel Principe, deriva anche dalla quantità e dall’intensità [...] e gratificante del semplice “voltolar di un sasso”.
I denigratori di Machiavelli, oltre a conseguire l’unificazione dell’Italia, un bene di gran lunga preferibile a qualsiasi . D’altro canto, una delle prime e più importanti biografie di Franklin D. ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] d’Egitto il permesso di costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento e un ospedale nel quale assistere i pellegrini. Il vero e proprio Ordine, fondato dal beato Gerardo Sasso Malta alla Gran Bretagna (1814), si trasferì in Italia, stabilendosi nel ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Shinoyama (n. 1930) e D. Hamilton (n. 1933). In Italia il fenomeno è particolarmente rilevante Fox, W. Wegman (New York, 93 Gran Street, 1971); di P. Campus (Bykert Gallery di artisti, con la partecipazione di M. Sasso, N. Sani, G. Baruchello, M. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...