sasso
Alessandro Niccoli
Nel suo significato più ampio e meno determinato, indica genericamente la " materia pietrosa " di cui è costituita una roccia compatta. Con questo valore ricorre solo in uno [...] su Ovid. Met. IV 518-519 " more rotat fundae rigidoque infantia saxo / discutit ora ferox ". Nel sasso (Pg IV 104) o gran petrone (v. 101) dietro a cui stanno seduti all'ombra Belacqua e gli altri pigri, il Mattalia vede " un simbolo psicologico ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica di ser Paolo Sasso da Ronciglione nello Studio fiorentino. Fra i classici latini, almeno (13-27 settembre), la cui materia passa in gran parte nel coevo capitolo Di Fortuna, in terzine, indirizzato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 2000 mm e raggiungendo talora i 3000, in gran parte distribuiti sotto forma di neve.
La grande quantità Locarno, 1400; pitture di Bramantino e di B. Luini a S. Maria del Sasso presso Locarno e a S. Maria degli Angeli a Lugano).
Il barocco si diffuse ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] di un vulcano a recinto con il cono centrale (Monte Venere) in gran parte circondato dal Lago di Vico; i Monti Sabatini, con il meglio documentata cultura neolitica laziale è quella denominata di Sasso-Fiorano, datata alla metà del 4° millennio, nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , con aggiunz. di G. B. Chiarini, Napoli 1856-60; N.C. Sasso, Storia dei monum. di Napoli, Napoli 1856; C. T. Dalbono, Storia attrattive la "parata" con relativo intervento della corte in gran gala. E anche l'altra e forse maggiore attrattiva che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (1583-1657), fu accolto da Ieyasu come consigliere ed ebbe gran parte nelle riforme che il dittatore s'apprestava a dare al la scatola per i pennelli, la ciotola per l'acqua e il sasso su cui si stemperano i colori. Frequente nelle lacche è il fondo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ma ve ne sono, che hanno una sola corda semplice con un solo sasso che serve a colpire da presso o da lungi, non solo nella caccia Montauban diede il suo nome a una sorta d'elmi che ebbe gran voga per oltre due secoli, il cappello di Montauban, un ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] perduto, salvo non numerose iscrizioni incise nel sasso. Perciò la letteratura etiopica è esclusivamente non ebbe mai, o quasi mai, seguaci in Abissinia); secondo altri, e sono di gran lunga i più, si è unita a quest'ultima, per tal modo però che ne ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] qualcosa di vivo rinato in una rovina, quasi il modello d'un gran t. venturo: una sorta di Comédie Française, o di Old Vic 1998, pp. 121-22).
Ma poco dopo aver lanciato il sasso del Teatro povero e aver compiuto Apocalypsis, Grotowski decise di " ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , del montone, del vitello, in cui i giostratori a piedi, o a cavallo, o sopra carri, tentano di colpire passando a gran corsa, con sassi, coi fucili, con le spade, coi coltelli, coi bastoni la bestia legata in varî modi. Talvolta il bersaglio è un ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...