Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] periodo pre-dinastico, quando non solo la valle del Nilo ma gran parte dell’Egitto erano occupati da ecosistemi di savana ricchi di fauna la cui presenza scoraggia fortemente lo sviluppo del turismo. Questa catena di eventi dalla preistoria a oggi ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] 1945, in Europa) e che coinvolse un numero di Paesi di gran lunga superiore.
Nella prima fase di entrambi i conflitti, all’ Novanta hanno trascorso qualche mese nel nostro Paese, per turismo, lavoro o studio, sono stati borseggiati più frequentemente ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ‘industria finanziaria’ che, specie negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, comprende milioni di dipendenti, in parte retribuiti in ricadute negative direttamente sui settori tecnicamente avanzati, sul turismo e, più in generale, sul tasso di crescita ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , protezione dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo. Tra la fine degli anni ’80 e nel corso degli le merci che circolano nel mercato unico sono in gran parte coperte da diritti di proprietà intellettuale nazionali. ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] giugno 1940, il giorno prima della dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna, il ventunenne Fausto Coppi si impose nel Giro d'Italia.
Il dalla carica nel 1987, diventò prima ministro del Turismo e poi sindaco di Roma. Lo sport si confermava ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] delle sue forme di potenza.
Lo sfrenato idealismo del viaggio è stato destrutturato dall’espandersi progressivo del turismo di massa, il quale ha trasformato il Gran tour come rito di passaggio occidentale in vacanza dal tempo di lavoro, in sosta di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] dei servizi destinati alla vendita, infatti, il comparto di gran lunga più rilevante in termini di valore aggiunto è costituito circa il 10%, quello dei trasporti, con circa l'8%, turismo e accoglienza, 5%, e telecomunicazioni, 4%. Il settore delle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo, fu introdotta la cittadinanza europea e avviata l’ unica, affidata alla Banca centrale europea, ha realizzato in gran parte gli obiettivi proposti, in relazione ai 17 paesi che ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo; fu introdotta la cittadinanza europea e avviata l’ che le merci che circolano nel mercato unico sono in gran parte coperte da diritti di proprietà intellettuale nazionali. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo; fu introdotta la cittadinanza europea e avviata l’ che le merci che circolano nel mercato unico sono in gran parte coperte da diritti di proprietà intellettuale nazionali. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...