Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] agraria, le nuove tecnologie, la ripresa ‘sostenibile’ del turismo. E buttano nel dimenticatoio, a quel che pare, le i 50° C, ma nelle notti d’inverno possono scendere sottozero. La gran parte del deserto è compresa tra le isoiete 100 mm: i limiti che ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] è così chiamato perché è anche un grande giardino pubblico in gran parte pensile. Tutte le coperture, tranne le sale, sono scomparsa come se fosse da cose astratte, la certezza che il turismo sarebbe comunque tornato ‘per il mare’. Quello che si è ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] Nuova Valle basato su agricoltura, industrie minerarie e turismo. Nella regione di Toshka l’obiettivo del governo di pecora, i 3900 litri/Kg del pollo, i 1300 litri/Kg del grano, i 700 litri/Kg di mele e pere. Nei paesi industrializzati il consumo ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] che garantiscano la sicurezza, servizi urbani efficienti e così via. Gran parte di questi nuovi attori sono soggetti pubblici, perciò la politica nel turismo assumerà un ruolo sempre più incisivo. Inevitabilmente questo ampliamento degli attori ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] fondamentale nel migliorare la conoscenza del fenomeno. Quel progetto ha generato un gran numero di studi di casi (per esempio v. Stobaugh e altri telecomunicazioni, nelle costruzioni e in qualche misura nel turismo.
Se il paese è in grado di creare ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] per il 64% circa del pil e si basa soprattutto sul turismo (quasi 38 milioni di turisti hanno raggiunto la Turchia nel 2013, stato capace di raccogliere intorno a sé il consenso di gran parte della popolazione turca e di portare avanti il processo ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] industriali, pesca, commerci, trasporti, tempo libero, turismo potrebbero essere colpiti dal cambiamento del clima e sarebbero ) indicano per molti paesi in via di sviluppo oneri di gran lunga superiori al loro prodotto interno lordo. Per avere un' ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , differenti gruppi di interessi (agricoltura, industria, turismo, ambiente) si scontrano sulle politiche relative alla attraverso un sistema di dighe costruite dal 1960 al 1970, gran parte delle acque che defluiscono in Bangla Desh il quale, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] in piedi nelle città della cultura e del turismo transalpino e doveva corredare la mostra del cinema allietando semifinale 9-6 l'URSS. Quando in finale si trovò con la Gran Bretagna fu quasi facile sconfiggerla con un 9-5, coronando il successo ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] di quaranta anni fa, quando esistevano solo i quattro parchi storici del Gran Paradiso, d'Abruzzo, dello Stelvio e del Circeo. Verso la fine ed economici (per es., nella caccia e nel turismo: un parco privo di fauna visibile ha scarsa attrattiva ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...