Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] strada diversa da quella che vuole Is. È nuovamente colpito il turismo: un asset strategico per la Tunisia che, nella profonda crisi di Bangkok. Dopo un conflitto a carattere nazionalista per gran parte del secolo scorso, e dopo circa venti anni ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] avventure di Marco Polo, noto anche come Uno scozzese alla corte del Gran Khan) di Archie Mayo, titoli recuperati in sede di appello. Inflessibile approvati dall'apposita commissione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo, istituito nel 1960, ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] dai quattro Parchi nazionali del dopoguerra (i primi due, Abruzzo e Gran Paradiso, istituiti da Benedetto Croce nel 1922) alla ventina attuale, questo angolo intatto del Levante ligure, il turismo straniero, principalmente di americani, tedeschi e ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] casi: per esempio, il nostro tubo digerente alberga una gran quantità di microrganismi che vivono a nostre spese, ma di per il mondo tropicale per motivi di studio, lavoro o turismo, senza dimenticare i flussi migratori, sta abbassando la soglia ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] di grandi compagnie private, nelle cui mani si concentra gran parte del potere sulle catene logistiche a scapito dello stato traiettorie consolidate, la nuova classe media è attratta dal turismo, il che richiede a sua volta lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] percorrere le chiese di Firenze trovando ancora al loro posto gran parte degli autori e delle opere descritti nelle Vite.
meno di un secolo un aumento pari a trenta volte!), il turismo riguardava le piccole élites dei libri e del censo, un sistema ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] , moda, spettacolo, storia, studi sulla donna, televisione, turismo.
Come si vede, ben pochi sono gli argomenti non trattati l'emissione dei rimborsi d'imposta. Negli ultimi anni gran parte delle manovre di politica fiscale (revisione della curva ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] degli abitanti di alcuni quartieri periferici dei centri urbani, in gran parte di origine africana, è più volte sfociato in la Francia è il paese più visitato al mondo: il turismo rappresenta la terza maggiore voce del reddito dell’economia nazionale ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] della farfalla Biston betularia nei bacini minerari della Gran Bretagna a partire dalla seconda metà del XIX industria, agricoltura, pesca, energia, trasporti, ricreazione e turismo, uso del territorio; il Comitato Internazionale per le ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] sei milioni di abitanti, due vivono nelle favelas, controllate in gran parte da narcotrafficanti organizzati e da gruppi paramilitari. Nel 2008 il e responsabili dei ministeri dello Sport e del Turismo.
I costi e i sacrifici sostenuti non trovano ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...