La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] del Novecento, dopo un lungo periodo di decadenza, il turismo diventa il settore trainante dello sviluppo sociale ed economico calça «calza», emprar «usare», fadrí «scapolo», froment «grano», gonella «gonna», llong «lungo», mont «montagna», rasor ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo della salute, la politica industriale, la cultura, il turismo, l’educazione, la formazione professionale, la gioventù e ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] sia per trasportare passeggeri è un treno. Esiste una gran varietà di locomotive, oggi soprattutto elettriche, e di vagoni parziali rispetto a quelli originali e sostanzialmente rivolto a un turismo di alto livello.
Un treno invece famoso perché ha ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...]
In tutto questo periodo Mosca continuò a crescere, concentrando un gran numero di attività economiche, di centri di studio e di i servizi diventano sempre più importanti quelli legati al turismo culturale, per il quale Mosca è meta interessante ...
Leggi Tutto
automobilismo
Maurizio Ravaglia
Uno sport spettacolare
Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] carrozzeria e sono impiegate nelle gare di durata; il Turismo speciale, la categoria più diffusa nel mondo, che identifica l'argentino Juan Manuel Fangio, che ha vinto quasi metà dei Gran premi cui ha partecipato. Il record di 5 Campionati del Mondo ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] pieno deserto.
L'espansione della città è avvenuta in gran parte in modo caotico e incontrollato: interi quartieri sono il settore dei servizi, che ha il suo punto di forza nel turismo e nelle attività a esso legate: si calcola che al Cairo affluisca ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] questo spiega anche l’estensione delle aree protette, con una gran parte del Parco nazionale dello Stelvio e molti parchi naturali la differenza tra aree montane e aree di valle è il turismo. In tutto il Trentino-Alto Adige (ma soprattutto in Alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] L’indipendenza, la depressione economica e i difficili rapporti con la Gran Bretagna
Nel corso del XX secolo l’arcipelago di Malta (316 ’espansione dell’industria cantieristica e l’incremento del turismo, negli anni Ottanta l’economia maltese stenta a ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] Taormina, nel Teatro antico, d'intesa con l'Ente provinciale per il Turismo di Messina. Ai David, d'oro e d'argento, si aggiunsero in Francia, i Goya in Spagna, i Bafta in Gran Bretagna, emanazioni delle rispettive Accademie nazionali di cinema, l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] secolo, è rimosso dall’Arengo dei padri di famiglia. Il Gran Consiglio cessa allora di essere l’espressione di una ristretta élite quota 24 mila abitanti). Dagli anni Settanta in avanti, il turismo, con tre milioni di visitatori l’anno, diventa il ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...