REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] tedesca, conferendo poteri di autonomia alle province di Trento e di Bolzano, di gran lunga estesi con la riforma di cui alla l. cost. del 10 nov. e biblioteche di enti locali; urbanistica; turismo e industria alberghiera; tranvie e linee ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Center (2012) a Santiago del Cile, al cui interno è la Gran Torre Santiago progettata da César Pelli che, dal 2013, è il il benessere, oltre 120 cliniche destinate ad attirare un turismo sanitario proveniente da Africa e Medio Oriente (stimato in ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] dall'estero; in quest'ultimo caso, per es. in Gran Bretagna, avviene sotto forma d'incentivo fiscale. In Italia non obiettivi della Notte bianca è quello di alimentare il turismo culturale anche nei mesi successivi all'avvenimento specifico, grazie ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] il viaggio di Marco Polo offre ragguagli sulle usanze della corte del Gran Kahn, e 'mette anche in ordine' tutta l'informazione utile mercato creando strutture di addetti specializzati, diventò turismo.
È stato un grande antropologo a trasmettere ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] continua poi, con modificazioni sempre più rilevanti, nella gran parte dei principati e - dove non muta nome o in parte riconosciuto come stazione di cura, di soggiorno e di turismo, e più tardi anche ai comuni delle regioni colpite dal terremoto, ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] Europa quasi il 50% delle vetture da città e da turismo sono custodite in boxes che invece sono affatto sconosciuti in America possibilmente, se l'edificio si trova su una arteria di gran traffico, per vetture di transito. Si provvederà poi all' ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] affondato nel 17° secolo lungo le coste colombiane, con a bordo un gran numero di oggetti in oro e in argento. Così pure, nel luglio compresa, funzionano perfino sommergibili creati per il turismo subacqueo. Mezzi che un tempo erano strettamente ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] di alta montagna, che raggiunge i 4061 m. nella Cima del Gran Paradiso, cui fanno corona numerose altre vette, superanti i 3500 metri, negli ultimi anni assunto importanza anche come centro di turismo alpino e di sport invernali; essa è perciò ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] il germanio, l'oro (4500 kg nel 1991), i diamanti provenienti per gran parte dal Kasai (17 milioni di carati nel 1991, pari a 1/3 gravi difficoltà nei collegamenti fra le varie regioni.
Il turismo è limitato in quanto solamente la regione montana del ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] proposto dai botanici L. Vaccari e R. Pirotta, e quel p. del Gran Paradiso che era già stato ideato sin dal 1821 come riserva per la della ricreazione offerta dai p. con quella di un turismo diventato commercio e industria e che come tale offre ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...